Cosa vedere a Trieste in un giorno

Trieste è una pittoresca città costiera dell’Italia nord-orientale, capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia. Questa città portuale si trova su un altopiano calcareo tra la costa adriatica e il confine sloveno ed è caratterizzata da una combinazione unica di influenze italiane, austro-ungariche e slovene. I punti salienti della città sono il centro storico medievale e il quartiere neoclassico austriaco.

Piazza Unità d’Italia

Se state pianificando un viaggio a Trieste, città dell’Italia nord-orientale, assicuratevi di includere nella vostra lista una visita a Piazza Unita d’Italia. Situata ai piedi del colle dove un tempo sorgeva il castello di San Giusto, la piazza è considerata la più grande d’Europa.

Piazza Unita d’Iitalia è la piazza principale della città. È un luogo incantevole dove trascorrere la giornata, sia di giorno che di notte. I palazzi circostanti le conferiscono un’impronta particolare. Durante la monarchia asburgica, Piazza Unita era chiamata Piazza Grande. In seguito, fu conosciuta come Piazza Francesco Giuseppe. Infine, la città fu restituita all’Italia nel 1955, quando fu sciolto il Territorio Libero di Trieste.

Situata in riva al mare Adriatico, la Piazza Unita d’Iitalia è la piazza principale di Trieste. È anche la più grande piazza sul mare d’Europa ed è fiancheggiata da numerosi edifici storici. Gli edifici sono spesso ornati da statue, colonne scolpite in ferro e magnifici disegni. Fino al 1919 la piazza era conosciuta anche come Piazza Grande.

Accanto a Piazza Unita d’Iitalia si trova il Molo Audace, una passeggiata di 300 metri dove è possibile rilassarsi o fare un tuffo. È dotato di panchine, vecchi punti di ormeggio in ferro e una vista sulla città.

A Trieste c’è un museo dedicato alle famose star dell’opera e del teatro italiano. Il museo è in italiano e tutto è etichettato. Si può anche visitare la statua dello scrittore irlandese James Joyce, che trascorse 15 anni in città. È commemorato da una statua sul Ponte Rosso, dove si trova anche un museo delle sue opere.

Mentre vi trovate in Piazza Unita d’Iitalia, trovate il tempo di vedere l’Anfiteatro romano. Questo edificio risale al I secolo d.C. ed è la struttura romana meglio conservata della città. La sua caverna centrale è lunga più di 100 metri, larga 65 e lunga 130 metri. Ospita anche una statua di Nettuno.

Cattedrale di San Giusto

La Festa di San Giusto è una festività regionale a Trieste, Italia. Il giorno onora il santo patrono della città. Giustino visse nei pressi di Trieste durante il regno di Diocleziano e fu noto per la sua carità e penitenza. La sua strana fede, tuttavia, fu fonte di controversie e fu accusato di sacrilegio.

Nel XIII secolo la cattedrale originale fu divisa in due basiliche, la prima dedicata alla Madonna Assunta e la seconda a San Giusto. Nel XIV secolo i due edifici furono uniti e ridisegnati. La nuova chiesa aveva una facciata asimmetrica con una finestra gotica e le rovine di un propileo romano furono incorporate nel campanile. La chiesa contiene una cappella dedicata alla consacrazione della III armata e alla deposizione delle armi.

L’interno della cattedrale comprende mosaici ispirati allo stile bizantino e ravennate. L’interno è un enorme spazio con volte a crociera e a botte che culminano in una cupola centrale. Le reliquie di San Giusto, tra cui l’urna reliquiaria del santo, sono esposte nella Cappella del Tesoro. Un altro oggetto importante è l’alabarda di San Sergio, divenuta emblema nazionale di Trieste.

La Cattedrale di San Giusto si trova a 1,6 chilometri dalla stazione ferroviaria di Trieste Centrale. La fermata dell’autobus più vicina è Via Giuseppe Rota 7, a soli 120 metri di distanza. Potete anche utilizzare la mappa qui sotto per trovare la strada per la cattedrale.

Castello asburgico

Il bellissimo centro storico di Trieste vanta una straordinaria collezione di architetture. La città è ricca di palazzi dell’epoca degli Asburgo, edifici medievali e bellissime chiese. Il suo centro pedonale rende facile vedere tutto in un giorno. Non mancate di visitare la Chiesa di San Spiridione, una chiesa serbo-ortodossa con cupole bizantine. È inoltre possibile visitare il teatro e i musei della città.

Successivamente, si può visitare il castello di Miramare, uno dei gioielli dell’impero asburgico. La camera da letto del Duca è stata progettata sulla base della cabina di una nave da guerra, mentre l’ufficio del Duca è stato modellato sulla base del guardaroba di poppa. La visita dura circa quattro ore e comprende i biglietti d’ingresso, il trasporto di andata e ritorno e una guida in inglese. Il prezzo include anche l’IVA.

Dopo aver esplorato il castello e la città circostante, dovreste avere il tempo di godervi la vivace cultura dei caffè della città. Mentre siete lì, potete anche godervi le viste panoramiche sul mare. La diversità culturale della città è davvero unica. È stata la patria degli Asburgo durante il loro periodo, ed è anche la patria della città italiana, culturalmente diversa.

Se avete tempo, dovreste anche visitare l’iconico Molo Audace della città, che si proietta per 246 metri nel mare. Dall’acqua si può vedere lo skyline della città e ammirare i suoi magnifici palazzi. È inoltre possibile conoscere la storia della città con un tour a piedi. Il tour può iniziare dal porto di crociera o da Piazza Unità d’Italia. Passerete dal Borgo Teresiano, da Piazza della Borsa e dal teatro dedicato a Giuseppe Verdi.

Mentre esplorate la città, non dimenticate di visitare lo storico Castello di San Giusto. Costruito nel XV secolo, offre una splendida vista sulla città. Inoltre, ospita un’armeria con armi tradizionali.

Canal Grande

Se state cercando una gita di un giorno a Trieste, non potete sbagliare visitando il Canal Grande, la più grande via d’acqua d’Italia. Un tour per piccoli gruppi è il modo perfetto per conoscere la città e le sue numerose attrazioni. Potete iniziare il vostro tour dalla Città Vecchia, dove troverete alcuni dei negozi e dei quartieri più antichi della città. In queste strade troverete un’ampia varietà di oggetti d’antiquariato e potrete ammirare le rovine del Teatro Romano e dell’Arco di Trionfo di Augusto.

Un tempo importante porto dell’Impero austro-ungarico, Trieste ha conservato gran parte del suo fascino storico. L’architettura, il cibo e lo sviluppo urbano della città testimoniano il suo ricco patrimonio culturale. In città si possono trovare echi di Lubiana, Vienna e altre città europee. Grazie a un centro percorribile a piedi, è possibile vivere il fascino e la storia della città in un solo giorno. Tuttavia, è bene sapere che molti luoghi sono chiusi la domenica.

Se avete tempo, dovreste anche esplorare il centro storico. Qui si trovano splendide cattedrali, una bella architettura e numerosi caffè e teatri. Si può anche vedere la famosa Fontana dei Quattro Continenti, costruita a metà del XVIII secolo. La visita al monumento è gratuita e si possono visitare anche i giardini. I giardini sono ricchi di piante esotiche, con bei sentieri e pittoresche sale da giardino.

Mentre siete a Trieste, potreste fermarvi al mercato coperto. Qui si possono trovare souvenir di ogni tipo e specialità locali. La sera, scendete sul canale per un aperitivo. La cucina di Trieste è influenzata dalla sua eredità slava. Il famoso stufato Jota della città è a base di carne di maiale, cavolo e fagioli macinati.

La casa di James Joyce

La casa di James Joyce a Trieste fu un luogo di crescita intellettuale per lo scrittore irlandese. Durante questo periodo, egli riesaminò la vita e la letteratura. Lo testimoniano varie raccolte di corrispondenza, manoscritti ed ephemera. Joyce passava anche le notti nelle grondaie.

Mentre viveva a Trieste, Joyce incontrò e sposò Nora Barnacle. Si sposarono nel 1931. Joyce lasciò Dublino dopo essere stato coinvolto in una rissa con dei marinai inglesi. Con l’aiuto del console inglese, fu rilasciato dal carcere. Durante il suo soggiorno a Trieste, Joyce completò il suo romanzo Dubliners e iniziò a scrivere il suo secondo romanzo, Ulysses. A Trieste nacquero anche i suoi figli.

Un viaggio a Trieste è un ottimo modo per conoscere i legami di Joyce con la città. La città era un centro cosmopolita alla fine del XIX secolo e costituiva un ambiente ideale per gli incontri letterari. Questa cultura ha ispirato la creazione di molte opere d’arte. A Trieste gli scrittori si riunivano spesso nei caffè. Il caffè a Trieste è un rito e gli abitanti del luogo hanno un vocabolario speciale per descrivere le loro bevande. Iniziando il vostro tour da Piazza dell’Unità d’Italia, potrete conoscere i numerosi caffè letterari della città. Un tempo la piazza era il luogo di eleganti feste della classe agiata.

La casa di Joyce a Trieste fu per lui un luogo di ispirazione. Insegnò inglese alla Berlitz School di Trieste alla fine del XIX secolo e i suoi amici triestini furono la base per molti dei personaggi dei suoi libri. Il dialetto caratteristico della città e l’atmosfera di rivoluzione e intrighi hanno ispirato molte delle opere di Joyce.

Send this to a friend