L’arte e la cultura di Bari e Bitonto, due autentiche gemme della Puglia, si svelano attraverso un progetto innovativo noto come ArtEcclesiæ. Questa iniziativa ambiziosa ha l’obiettivo di far scoprire ai visitatori le meraviglie architettoniche, i percorsi sotterranei e i tesori sacri di queste città straordinarie. ArtEcclesiæ rappresenta un accordo tra l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e la cooperativa sociale ArtWork, già riconosciuta per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale, come dimostra il progetto LeccEcclesiae a Lecce, avviato nel 2019.
L’idea alla base di ArtEcclesiæ è quella di promuovere un “viaggio nella bellezza” che unisce il patrimonio artistico e culturale di Bari e Bitonto. Questi luoghi non sono solo celebri per i loro grandi capolavori, ma anche per edifici meno noti che meritano di essere esplorati. L’obiettivo è rendere accessibili al pubblico le meraviglie storiche e artistiche della Diocesi, creando un itinerario che accoglie visitatori da ogni parte del mondo.
I tesori sacri di Bari
Il percorso di ArtEcclesiæ inizia dalla magnifica cattedrale di Bari, un’imponente struttura che sorge sui resti di una chiesa paleocristiana demolita nel 1034. La cattedrale, con la sua facciata maestosa, è caratterizzata da due splendidi rosoni e un campanile in pietra calcarea bianca che incanta chiunque la osservi. Ogni anno, il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, i raggi del sole attraversano i rosoni della facciata principale, creando un gioco di luci straordinario che colpisce i visitatori.
All’interno della cattedrale, le tre navate conducono al presbiterio, dove si erge un ciborio che attira l’attenzione. Scendendo verso la cripta barocca, i fedeli possono ammirare le spoglie di San Sabino, il santo vescovo di Canosa, la cui venerazione è ancora viva a Bari. Qui si trova l’icona della Madonna dell’Odegitria, un’immagine sacra che rappresenta Maria con il Bambino, simbolo di guida e protezione.
Un elemento di particolare interesse è rappresentato dal Museo degli Exultet, situato nel Palazzo Arcivescovile. Qui, i visitatori possono esplorare una collezione unica di reperti, tra cui quattro rotoli di pergamena che testimoniano la tradizione liturgica della Pasqua medievale nel Sud Italia. Gli Exultet, in particolare, sono un esempio della scrittura beneventana, una tipizzazione grafica caratteristica del periodo, che si distingue per il suo apparato miniato inverso.
Bitonto e la sua concattedrale
Bitonto, situata a pochi chilometri da Bari, è pronta a diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della cultura e della storia. La concattedrale di Bitonto, con la sua architettura romanica e le opere d’arte che la adornano, rappresenta un’importante tappa nel percorso di ArtEcclesiæ. I visitatori potranno immergersi nella storia di questa città, esplorando non solo l’imponente edificio sacro, ma anche la sezione locale del Museo d’Arte Sacra, che aprirà nel 2025 dopo un importante restauro.
Il Museo d’Arte Sacra di Bitonto è noto per le sue collezioni di grande valore storico e artistico, che comprendono opere di artisti locali e internazionali. Con spazi dedicati a mostre, congressi e concerti, il museo si propone come un centro culturale dinamico in grado di attrarre visitatori e studiosi.
Modalità di visita
L’accesso a questi tesori è facilitato da un biglietto unico che consente di visitare la cattedrale di Bari, la sua cripta, l’area archeologica e il Museo degli Exultet. I visitatori possono esplorare queste meraviglie tutti i giorni, dalle 9 alle 21 durante l’estate e fino alle 19 in inverno. È previsto un prezzo di ingresso di 9 euro, con sconti per famiglie, residenti e studenti.
Inoltre, è possibile prenotare visite guidate tramite la biglietteria online, garantendo un’esperienza arricchente per chi desidera approfondire la storia e l’arte di questi luoghi. Per ulteriori informazioni, i visitatori possono contattare l’organizzazione via email o telefono, facilitando così la pianificazione della loro visita.
Un patrimonio da scoprire
Il progetto ArtEcclesiæ rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio sacro delle città di Bari e Bitonto. La sinergia tra l’Arcidiocesi e ArtWork sta portando alla luce tesori spesso trascurati, rendendoli accessibili e valorizzandoli come parte integrante della storia e della cultura pugliese. Con i suoi monumenti storici, le opere d’arte e la ricca tradizione liturgica, Bari e Bitonto si presentano come destinazioni ideali per gli appassionati di arte, storia e spiritualità.
In un momento in cui il turismo culturale sta vivendo una nuova rinascita, ArtEcclesiæ offre un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica, invitando a un viaggio nel tempo e nella bellezza che caratterizza il cuore pulsante della Puglia.