Superkilen: il parco urbano di Copenaghen che unisce design, sostenibilità e celebrazione della diversità
Nel cuore di Nørrebro, uno dei quartieri più multiculturali di Copenaghen, si trova Superkilen, un parco urbano che rappresenta un modello di inclusione e innovazione. Non si tratta solo di un’operazione di riqualificazione urbana, ma di un vero e proprio tributo alla diversità culturale che caratterizza questa area della capitale danese. Nørrebro è noto per la sua eterogeneità, ospitando residenti provenienti da oltre 57 nazioni diverse. Superkilen incarna questo melting pot attraverso un design che celebra le varie culture, rendendo il parco un luogo di incontro e scambio.
Progettato dallo studio BIG, diretto dall’architetto Bjarke Ingels, in collaborazione con Superflex per le installazioni artistiche e Topotek1 per il design paesaggistico, Superkilen è un esempio di come l’architettura possa fungere da strumento di coesione sociale. L’idea alla base del progetto è di trasformare uno spazio pubblico in un ambiente che favorisca l’interazione e l’inclusione, rendendo ogni visitatore parte di un racconto più ampio che abbraccia culture e tradizioni.
Il parco si estende per 750 metri e si divide in tre sezioni principali, ognuna caratterizzata da un colore distintivo che ne definisce l’identità:
Una delle caratteristiche più affascinanti di Superkilen è il suo impegno per la sostenibilità e la mobilità ecologica. Attraversando il parco si snoda una pista ciclabile a doppia corsia, che incoraggia i visitatori a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto, promuovendo uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. Copenaghen è già nota per essere una delle città più ciclabili al mondo e Superkilen si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’alternativa salutare all’uso dell’auto.
Inoltre, il parco ospita diverse attrezzature sportive, dalle aree dedicate allo skateboard a quelle per l’allenamento fisico, contribuendo a creare un ambiente vivace e dinamico. Questi spazi non solo favoriscono l’attività fisica, ma sono anche un punto di incontro per i membri della comunità, incoraggiando la socializzazione tra persone di diverse origini e culture.
Superkilen non è solo un’area verde; è un museo a cielo aperto che racconta storie e tradizioni di diverse culture. Ogni oggetto, dalle palme cinesi alle insegne al neon provenienti da Qatar e Russia, è stato scelto con cura per riflettere l’identità dei residenti. Una fontana a forma di Stella di David e tavoli da picnic dall’Armenia sono solo alcune delle installazioni che arricchiscono il parco, rendendolo un luogo di apprendimento e scoperta. Ogni visita a Superkilen offre l’opportunità di esplorare culture diverse, imparare dai simboli e dalle opere d’arte, e apprezzare la ricchezza della diversità umana.
In un momento in cui il mondo affronta sfide crescenti legate all’integrazione e alla sostenibilità, Superkilen si erge come esempio di come gli spazi pubblici possano essere progettati per promuovere l’inclusione sociale e la coesione comunitaria. Le città di tutto il mondo possono trarre ispirazione da questo modello, comprendendo che l’architettura e il design non sono solo questioni estetiche, ma strumenti fondamentali per costruire un futuro più armonioso e sostenibile.
Superkilen è una manifestazione tangibile del potere del design urbano di trasformare le comunità, favorendo l’interazione e celebrando la diversità. La sua esistenza dimostra che è possibile creare spazi che non solo rispondono alle esigenze funzionali dei cittadini, ma che diventano anche simboli di unità e inclusione. Il parco invita ogni visitatore a riflettere sul proprio ruolo all’interno della comunità e sull’importanza di abbracciare le differenze. In un mondo sempre più globalizzato, Superkilen è un faro di speranza e innovazione, un esempio di come la progettazione consapevole possa contribuire a un ambiente urbano più coeso e sostenibile.