Scopri il segreto per un delizioso gratin di calamari al forno

I calamari gratinati al forno sono una scelta ideale per chi desidera gustare questo delizioso mollusco in modo sano e leggero. Questa ricetta evita l’uso dell’olio per la frittura, spesso pesante, rendendo il piatto perfetto per ogni occasione, che sia una cena in famiglia o una serata con amici. La preparazione è semplice e veloce, rendendo i calamari gratinati accessibili anche ai meno esperti in cucina.

Un piatto versatile e gustoso

La preparazione dei calamari gratinati al forno richiede circa 30 minuti per la preparazione e 25 minuti di cottura, rendendo questa ricetta facilmente integrabile nella routine quotidiana. La combinazione di erbe aromatiche e panure croccante esalta il gusto dei calamari e crea una texture contrastante, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa unica. Serviti con un contorno fresco, come un’insalata di pomodori e cetrioli o verdure grigliate, i calamari gratinati possono diventare un secondo piatto completo e bilanciato.

Ingredienti per 4 persone

Per preparare i calamari gratinati, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. Calamari da pulire: 1 kg
  2. Pane mollica: 150 g
  3. Scorza di limone: 1
  4. Succo di limone: 1
  5. Prezzemolo: 1 mazzetto
  6. Basilico: 1 mazzetto
  7. Timo: 1 rametto
  8. Olio extravergine d’oliva: 50 g
  9. Sale: q.b.
  10. Pepe nero: q.b.

Preparazione dei calamari

La prima fase della preparazione consiste nella pulizia dei calamari. Se non hai esperienza, puoi chiedere al pescivendolo di farlo, risparmiando tempo e fatica. Una volta puliti, taglia i calamari ad anelli di circa 2,5 cm di spessore, per garantire una cottura uniforme e una consistenza piacevole.

Successivamente, prepara la panure. Ricava la mollica dal pane e tagliala grossolanamente. Usa un mixer per amalgamare la mollica con l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Aggiungi anche le erbe aromatiche fresche, come prezzemolo, basilico e timo, oltre alla scorza e al succo di limone, per conferire freschezza al piatto.

La cottura

Dopo aver preparato la panure, passa gli anelli di calamaro nella miscela, assicurandoti che siano ben ricoperti. Adagia gli anelli su una teglia rivestita di carta forno per evitare che si attacchino. Preriscalda il forno a 180°C e cuoci i calamari per 20 minuti. Per una doratura perfetta, attiva la funzione ventilata per altri 5 minuti. Questo passaggio finale è cruciale per ottenere la crosticina dorata e croccante che rende i calamari gratinati irresistibili.

Abbinamenti e varianti

I calamari gratinati al forno si prestano a numerosi abbinamenti, sia per quanto riguarda i contorni che le salse. Una scelta eccellente è servire il piatto con una salsa allo yogurt, preparata mescolando yogurt naturale, succo di limone, aglio tritato e un pizzico di sale. Questa salsa fresca bilancia perfettamente la sapidità dei calamari e aggiunge un ulteriore strato di sapore.

Per rendere il piatto ancora più interessante, puoi aggiungere del formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino, nella panure. Inoltre, per chi ama sperimentare, esistono varianti regionali che includono pomodori secchi o olive nere per un sapore più intenso. Se desideri un tocco di piccante, prova ad aggiungere peperoncino secco tritato nella miscela.

I calamari gratinati al forno sono un piatto adatto a ogni stagione: possono essere serviti caldi nei mesi invernali, accompagnati da purè di patate o crema di piselli, oppure freddi in estate, con insalate fresche. Questa versatilità li rende un’ottima scelta per ogni tavola.

In conclusione, i calamari gratinati al forno rappresentano una ricetta semplice e gustosa che saprà conquistare i tuoi ospiti e la tua famiglia. Facili da realizzare e dal costo contenuto, sono un modo perfetto per portare in tavola il sapore del mare, mantenendo un’impronta leggera e salutare.

Cosima Simi

Sono una cuoca appassionata che vive e respira cibo ogni giorno! Con un cucchiaio in una mano e un taccuino nell'altra, mi immergo nel mondo del food per scoprire le ultime tendenze culinarie e le ricette più deliziose. La mia missione è portare un pizzico di gioia in ogni piatto, e non c'è niente che ami di più che condividere i miei segreti in cucina con voi. Dal mercato contadino alle cucine stellate, passo le mie giornate a raccogliere notizie gustose e a sperimentare nuove combinazioni di sapori. Non temete, non sono una chef da ristorante esclusivo, ma una cuoca di casa che crede che ogni pasto possa essere un'avventura. Qui sul blog, troverete ricette facili e rapide, consigli per rendere ogni pasto speciale e, ovviamente, storie divertenti che fanno parte della mia vita in cucina. Se siete pronti a scoprire il mondo del food con un sorriso e un po' di magia culinaria, siete nel posto giusto! Preparatevi a sporcarvi le mani e a divertirvi, perché insieme trasformeremo ogni piatto in un capolavoro!

Published by
Cosima Simi