![San casciano](https://www.cosavedereinungiorno.it/wp-content/uploads/2025/01/Paese-17.01.25-www.cosavedereinungiorno.it_-1024x683.jpg)
San Casciano dei bagni (www.cosavedereinungiorno.it) fonte IG - @sancascianodeibagni
Il piccolo borgo di San Casciano dei Bagni, situato tra Toscana, Umbria e Lazio, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento.
E’ stato incluso nella classifica Best Tourism Villages dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), una sezione delle Nazioni Unite. Questo premio celebra non solo le bellezze naturali e storiche dei luoghi, ma anche il loro impegno nella preservazione della cultura e della biodiversità. San Casciano, già famoso per le sue acque termali e la tranquillità che offre, si distingue anche per il suo approccio sostenibile al turismo e alla vita comunitaria.
Il premio Best Tourism Village 2024
Il riconoscimento Best Tourism Village è un’iniziativa che vuole mettere in luce quei villaggi che, attraverso il turismo, riescono a mantenere vive tradizioni, culture locali e a proteggere l’ambiente. Quest’anno, oltre a San Casciano dei Bagni, sono stati premiati anche borghi di altri paesi europei, come Aínsa e Mura in Spagna, Anogeia in Grecia e Obidos in Portogallo. Questi luoghi condividono con San Casciano un patrimonio culturale unico e un’attenzione particolare per la biodiversità, elementi sempre più ricercati dai turisti di oggi.
![vista san casciano](https://www.cosavedereinungiorno.it/wp-content/uploads/2025/01/Angolo-17.01.25-www.cosavedereinungiorno.it_.jpg)
San Casciano dei Bagni è un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per chi cerca relax e tranquillità nel cuore della Toscana. Oltre alle famose terme, il borgo offre numerosi punti di interesse che meritano di essere visitati:
- La Collegiata di San Leonardo: Una chiesa storica risalente al XIII secolo, caratterizzata da un elegante portale in stile gotico e opere d’arte di grande valore.
- Il Palazzo Comunale: Antica residenza del Podestà, con una facciata adornata da stemmi storici, rappresenta un esempio significativo dell’architettura medievale.
- La Chiesa della Santissima Concezione: Piccola chiesa cinquecentesca che accoglie un affresco del Pomarancio, un angolo di spiritualità e bellezza.
- Il Castello di Fighine: Fortificazione dell’XI secolo che offre una vista panoramica mozzafiato sulla Val di Chiana, ideale per gli appassionati di storia.
- Il Palio di San Cassiano: Una tradizione unica che si svolge il 13 agosto, in cui i partecipanti trasportano una rana su una carriola, attirando visitatori da tutta Italia.
Le terme di San Casciano
Le terme di San Casciano sono, senza dubbio, il fulcro del turismo nel borgo. Con ben 42 fonti termali, queste acque benefiche sono famose per le loro proprietà curative e per la temperatura che si attesta intorno ai 40 gradi. Le vasche termali, situate in scenari naturali incantevoli, offrono un’esperienza di benessere senza pari, permettendo ai visitatori di godere di un effetto idromassaggio naturale. Le terme rappresentano un’ottima opportunità per rilassarsi e immergersi nella bellezza della natura circostante, anche nelle ore notturne o durante le fredde stagioni invernali.
Vivere a San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni non è solo una meta turistica, ma anche un luogo ideale dove vivere. La qualità della vita che offre, unita alla tranquillità e alla bellezza naturale del paesaggio, attira sempre più persone in cerca di un lifestyle più sereno. Con servizi essenziali nel borgo e la possibilità di raggiungere facilmente centri più grandi, San Casciano rappresenta una scelta ideale per chi desidera scoprire il fascino della vita in un borgo toscano.
![Terme san casciano](https://www.cosavedereinungiorno.it/wp-content/uploads/2025/01/Terme-17.01.25-www.cosavedereinungiorno.it_.jpg)
San Casciano dei Bagni si trova in provincia di Siena, facilmente raggiungibile sia in auto che con mezzi pubblici. Se viaggi in auto, l’uscita consigliata dall’autostrada A1 è a Chiusi-Chianciano Terme. In alternativa, la linea T10 del bus collega la stazione ferroviaria di Chiusi a San Casciano in circa mezz’ora. Per chi preferisce il treno, la stazione più vicina è Chiusi-Chianciano Terme, ben collegata con Roma e Firenze.
I borghi vicino a San Casciano dei Bagni da visitare
San Casciano dei Bagni è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i numerosi borghi e località limitrofe, ognuna con le proprie peculiarità e attrazioni:
- Sarteano: Borgo medievale noto per il suo castello e le tombe etrusche, è una meta imperdibile per gli amanti dell’archeologia.
- Radicofani: Famoso per la sua imponente fortezza, offre viste spettacolari sulla Val d’Orcia.
- Chianciano Terme: Rinomata località termale dove è possibile godere di trattamenti benessere e di un centro storico affascinante.
- Pienza e Montepulciano: Pienza, la “città ideale” del Rinascimento, e Montepulciano, celebre per i suoi vini pregiati, offrono esperienze uniche arricchite da sapori e tradizioni locali.