Cosa vedere a Pistoia in un giorno in Toscana

Sono molti i luoghi da vedere a Pistoia, in Toscana. La sua cattedrale ha un altare d’argento e il Battistero di San Giovanni in Corte è un battistero ottagonale. Altre attrazioni includono il Palazzo dei Vescovi, risalente all’XI secolo, che ospita diversi musei. Da non perdere il Pozzo del Leoncino, un pozzo con cornice in marmo.

Chiesa romanica di Sant’Andrea

La chiesa romanica di Sant’Andrea si trova nella città di Pistoia, in Toscana, Italia centrale. La sua funzione principale era quella di luogo di battesimo per i villaggi circostanti. Il suo pulpito è opera di Giovanni Pisano.

Giovanni Pisano completò il suo primo pulpito qui nell’anno 1301, secondo l’iscrizione. La chiesa risale all’VIII secolo, ma fu ampliata a metà del XII secolo. Il portale del pulpito raffigura il “viaggio dei Magi”, un tema raro nell’arte romanica.

Situata a nord di Piazza Duomo, Sant’Andrea è uno dei tesori medievali di Pistoia. La sua facciata è decorata con disegni scultorei che sottolineano il legame tra la città e la sua tradizione di pellegrinaggio.

La chiesa romanica di Sant’Andrea di Pistoia presenta fonti battesimali e pulpiti riccamente intagliati. La città è nota per i suoi pulpiti riccamente decorati. La chiesa romanica di Sant’Andreia è un esempio eccezionale di architettura romanica. La facciata ad arcate, il portale centrale scolpito e il soffitto in legno dipinto rendono la chiesa una delizia architettonica. Presenta inoltre una navata stretta e un cleristorio superiore.

Pistoia si trova nella Toscana settentrionale, vicino agli Appennini. La sua posizione centrale la rende accessibile in auto, autobus o treno. Un viaggio in treno da Firenze dura circa 30 minuti e costa circa 4 euro. In alternativa, i visitatori possono prendere l’autostrada A11 Firenze-Mare per raggiungere Pistoia. È possibile parcheggiare nel Parcheggio Pertini, ma bisogna ricordarsi di pagare il parcheggio e di non parcheggiare nelle zone “non a strisce”.

Piazza del Duomo

Quando programmate il vostro viaggio a Pistoia, assicuratevi di visitare il Duomo, la cattedrale situata nella piazza principale della città. Questa cattedrale medievale non è la prima costruita in questa città, ma è la più antica e fu costruita durante il periodo della dominazione longobarda. La cattedrale, costruita nel X secolo, ha subito diverse ricostruzioni nel corso degli anni. Ospita numerose opere d’arte di rilievo, tra cui il Battistero gotico, progettato da Andrea Pisano.

Un altro luogo interessante nel centro della città è la chiesa di San Francesco, i cui affreschi risalgono al XIV secolo. Si può anche vedere l’Ospedale del Ceppo, che ricorda l’Ospedale Innocenti di Firenze. Via degli Orafi, la strada più antica della città, è un altro luogo interessante da esplorare.

Il battistero di Pistoia è un’altra tappa obbligata. La struttura ottagonale ospita due statue di santi patroni e un altare medievale sormontato da un altare d’argento. È possibile vedere questo altare avvicinandosi a un sacrestano, che vi darà accesso.

Anche la Villa di Castello è un luogo interessante da visitare. I giardini e le aree boschive sono ben curati. L’ingresso monumentale è circondato da una scalinata a forma di puntaspilli, che lo rende un luogo rilassante da visitare. Anche Montecatini Terme è vicina a Pistoia e offre una splendida vista sulla campagna circostante.

La Torre pendente di Pistoia è uno dei punti di riferimento più famosi della Toscana, ma anche l’area circostante offre una serie di luoghi interessanti da visitare. È possibile visitare anche la città di Firenze, che dista meno di un’ora. Pistoia è anche la patria di alcuni rinomati artisti dell’epoca medievale, tra cui Marino Marini e Giovanni Michelucci. Ci sono anche centri di documentazione che celebrano il lavoro di questi artisti.

È possibile raggiungere Pistoia anche in treno. Per raggiungere la città in treno occorrono 35-55 minuti e i treni circolano di solito ogni ora o due volte all’ora. I treni di Trenitalia partono sia da Firenze che da Rifredi e i biglietti possono essere acquistati in anticipo online o in stazione. Tuttavia, le partenze dei treni tendono ad essere molto più ridotte nei fine settimana e nei giorni festivi rispetto ai giorni feriali.

Chiesa di San Bartolomeo

La Chiesa di San Bartolomeo è uno dei gioielli della Pistoia medievale. La sua prima apparizione risale all’VIII secolo, mentre il tempio attuale risale al 1159. La sua facciata ricorda la Cattedrale di Pisa e il suo portale è decorato con una rappresentazione scultorea del Redentore e degli Apostoli. La cattedrale è anche sede dell’annuale Pistoia Festival, che attira trentamila pellegrini.

L’interno della chiesa è stato ristrutturato, ma conserva ancora il suo fascino medievale. I lavori di ristrutturazione tra il 1951 e il 1961 hanno rimosso molte delle aggiunte post-medievali e hanno permesso di riscoprire gli affreschi murali medievali. L’elenco degli affreschi e dei dipinti è riportato su un pannello informativo all’interno della chiesa. Uno dei punti di forza di questa chiesa sono gli affreschi ben conservati di San Bartolomeo. Sono visibili ai lati dell’altare maggiore e a sinistra dell’ingresso principale. Altri affreschi raffigurano santi come Sant’Antonio da Padova e Santa Caterina d’Alessandria.

La visita alla Cattedrale di Pistoia è un must per ogni turista che visita la città. È stato un luogo di culto per migliaia di pellegrini nel corso della storia. Situata vicino alla Via Francigena, la cattedrale è legata a San Giacomo. Nel 1144, il vescovo di Pistoia ricevette la reliquia da Santiago de Compostela. Questo portò al restauro della cattedrale in stile romanico, influenzato dall’architettura della vicina Pisa.

Un altro punto di forza della cattedrale è l’affresco absidale del Cristo Pantokrator. L’affresco absidale, attribuito a Manfredino di Alberto, fu realizzato alla fine del XIII secolo. Il crocifisso dell’abside risale al XIII secolo.

La Cattedrale romanica è un punto di forza di Pistoia. L’elegante facciata e il massiccio campanile fanno parte del patrimonio artistico della città. All’interno, la chiesa presenta uno splendido altare di San Giacomo. Si possono ammirare anche alcuni esempi di lavori robbiani sulla volta e sui rilievi in terracotta. La chiesa vanta anche un potente campanile costruito su una torre longobarda. Il tetto della cattedrale è sormontato dalle statue di Giacomo e Zenone.

Parco zoologico di Pistoia

Una visita al parco zoologico di Pistoia è un modo eccellente per trascorrere una giornata nella regione. Si tratta di una grande struttura che ospita più di 400 specie diverse di animali. I bambini apprezzeranno le esibizioni dal vivo dei pinguini e il grande parco giochi. Lo zoo ha anche un habitat speciale per i rettili.

Lo zoo di Pistoia si trova a circa mezz’ora di auto dal centro della città. È facile arrivarci in auto, in taxi o in autobus. È possibile utilizzare Google Maps per pianificare il percorso. L’ingresso allo zoo è gratuito e il parcheggio è abbondante.

Il parco zoologico è anche una struttura educativa, con particolare attenzione alla conservazione. Il laboratorio della biodiversità offre una formazione pratica per bambini e adulti. Lo zoo organizza anche iniziative didattiche e visita le scuole locali per condividere la conoscenza degli animali.

Pistoia ospita anche la cattedrale di San Zeno e Piazza della Sala, che è una delle mete preferite dai pistoiesi e dai turisti. Sia che stiate visitando Pistoia per la prima volta o che stiate programmando una visita di ritorno, la città è una destinazione ideale per le famiglie. Pistoia è anche ricca di cultura e arte, dall’Alto Medioevo a oggi.

A Pistoia c’è molto da fare, dallo shopping alle gallerie d’arte. La città ospita alcuni prestigiosi musei, tra cui il Museo Civico di Firenze. Con oltre 300 opere d’arte nella sua collezione, rimarrete stupiti dalla varietà di opere esposte, dai dipinti alle sculture.

Send this to a friend