Se vi state chiedendo cosa vedere a Pavia in un solo giorno, dovreste dedicare un po’ di tempo a esplorare le numerose attrazioni della città. Troverete molte opportunità per conoscere la storia e l’architettura della città e potrete ammirare il bellissimo complesso monastico della Certosa di Pavia, che si trova a nord della città. Il complesso è noto per le sue decorazioni scultoree. Pavia ospita anche il Museo Storico dell’Università, che presenta una collezione di attrezzature scientifiche del Medioevo. L’università possiede anche un eccellente Orto Botanico, che ospita piante medicinali.
Certosa di Pavia
Viaggiare a Certosa di Pavia è facile se si sa cosa aspettarsi. La città ha molto da offrire e ha molte attrazioni da visitare. Il centro città è ricco di negozi, ristoranti e musei. Si possono trovare anche caffè sparsi per la città. C’è anche un teatro. L’arteria principale è piena di gente.
La Certosa di Pavia si trova in Lombardia, Italia. I visitatori dovrebbero prevedere di trascorrere un’intera giornata per esplorare la città. Alcune delle attrazioni più popolari includono l’Oratorio San Riccardo Pampuri e il Museo della Certosa di Pavia.
I viaggiatori possono raggiungere Certosa di Pavia in treno. La città si trova a 40 km da Milano. Ha una propria stazione ferroviaria e una gita di un giorno da Milano è una buona idea. Se viaggiate in treno, assicuratevi di sedervi al centro del treno. Da lì, il monastero è raggiungibile con una breve passeggiata.
Da Milano si può prendere la linea S13 del treno urbano. Il biglietto costa sei euro e funziona tutto il giorno. La città è raggiungibile anche in autobus. Il percorso per la Certosa prevede otto fermate da Garibaldi, sette da Reppublica e sei da Porta Venezia.
Se siete alla ricerca di qualcosa di più spirituale, la Certosa potrebbe essere il luogo che fa per voi. Il suo complesso religioso del XIV secolo è un ex monastero dei monaci certosini. La città è inoltre circondata da lussureggianti risaie, che producono l’esclusivo riso italiano Arborio.
La Certosa ospita anche un’importante collezione di vetrate. La chiesa conserva numerosi dipinti, stalli del coro in legno intagliato e molti altri manufatti. Le opere d’arte risalgono al periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. Inoltre, gli abitanti originari hanno continuato ad arricchire la collezione di opere d’arte anche dopo il completamento della chiesa.
Chiesa di San Michele
Visitate la Basilica di San Michele Maggiore, uno dei migliori esempi di stile romanico-lombardo, a Pavia. Questa imponente chiesa fu costruita tra l’XI e il XII secolo. La chiesa ha una storia affascinante e merita una visita.
Una volta terminata la basilica, si può visitare il Duomo di Pavia, costruito nel XIII secolo. L’esterno è fatto di mattoni rossi, mentre l’interno è costruito in pietra arenaria bianca. Questa grandiosa struttura fu costruita durante il periodo longobardo ed è uno dei monumenti più importanti della città. È possibile visitare l’interno della cattedrale, decorato con affreschi che raffigurano la vita di San Martino di Tours.
La Basilica di San Michele Maggiore, il più antico edificio religioso di Pavia, è uno splendido esempio di stile romanico-lombardo. L’edificio era originariamente una cappella del Palazzo Longobardo, ma fu distrutto da un incendio nel 1004. L’edificio attuale fu iniziato alla fine dell’XI secolo e completato nel 1155. Nel 1489 Agostino da Candia sostituì la volta della navata centrale.
Università di Pavia
Se state cercando una gita di un giorno nel Nord Italia, l’Università di Pavia è un’ottima scelta. Si trova a meno di un’ora di auto da Milano ed è una destinazione meravigliosa per una fuga da una città universitaria. Pavia ospita numerosi musei, un castello e un giardino botanico. La città non è affollata e ha molti edifici storici e chiese da esplorare. Pavia è anche sede di un’università di fama internazionale. L’università è stata fondata nel 1361 ed è una delle più antiche d’Europa.
L’università ospita oltre 1.500 studenti provenienti da tutto il mondo e i corsi sono tenuti in inglese. L’università è orgogliosa della sua visione globale e vanta oltre 400 partnership con altre istituzioni, tra cui gli accordi di scambio ERASMUS. È inoltre attiva nella promozione della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e partecipa al programma Marco Polo sin dalla sua apertura. Questa iniziativa mira ad aumentare il numero di studenti cinesi che studiano in Italia.
L’Università di Pavia offre un’ampia gamma di corsi di laurea e post-laurea. Ci sono 29 master professionali e 17 programmi di dottorato internazionali. I suoi studenti hanno anche l’opportunità di seguire programmi di dottorato congiunti con università europee. Se siete interessati a una carriera in campo scientifico, ingegneristico, medico o artistico, l’Università di Pavia ha il corso giusto per voi.
La Biblioteca Universitaria di Pavia si trova presso l’Università di Pavia. Ha anche una succursale in Via Luino. La biblioteca possiede una collezione di oltre 300 strumenti fisiologici, tra cui microscopi e istologia. Nel corso del XIX secolo, l’Università di Pavia ha avuto diversi premi Nobel, tra cui Camillo Golgi, medico dell’Università dal 1861 al 1861. Successivamente, Giulio Natta, Carlo Rubbia e Luigi Berzolari insegnarono a Pavia. Un altro importante laureato di Pavia è Carlo Forlanini, che nel 1912 scoprì la prima cura per la tubercolosi.
Tenuta Mazzolino
Se avete tempo, dovete visitare l’azienda vinicola Tenuta Mazzolino a Pavia, Italia. Questa piccola cantina è gestita da una famiglia italo-francese ed è specializzata in Pinot Nero. Il suo vino è facile da bere e rigoglioso, con un prezzo accessibile. Ha una caratteristica acidità italiana che lo rende adatto a piatti di pasta piccanti e leggeri.
Per raggiungere Pavia si può prendere l’autobus urbano. Tuttavia, è consigliabile noleggiare un’auto per esplorare i dintorni. Pavia non è difficile da raggiungere e merita una gita di un giorno. Potreste anche decidere di trascorrere un po’ di tempo al Castello Visconteo o al Ponte Coperto, che è un ponte coperto che si affaccia sul fiume Ticino. La vista da qui è bellissima e vorrete scattare qualche foto da condividere sui social media.
Pavia è una piccola città ricca di attrazioni e negozi. Si può trovare anche un’ottima selezione di ristoranti e bar. La piazza centrale, Piazza Vittoria, è ricca di terrazze ed è il luogo ideale per l’aperitivo. Se vi sentite affamati, potete visitare un ristorante locale, un ottimo modo per risparmiare e mangiare bene.
Quando programmate la vostra giornata a Pavia, assicuratevi di lasciare abbastanza tempo per assaggiare alcuni dei vini pregiati della regione. La regione dell’Oltrepo Pavese si trova a 40 miglia a sud di Milano ed è un’area relativamente sconosciuta ai viaggiatori. Tuttavia, i turisti che viaggiano da altre regioni d’Italia passano per questa zona e ne apprezzano i bellissimi paesaggi e la deliziosa cucina locale.
Quando si tratta di mangiare, non si può sbagliare con l’osteria locale. Il Ristorante Bazzini è un locale storico di Canneto Pavese. L’enologo è Riccardo Rezzani. L’azienda coltiva Pinot Nero e Bonarda. La cucina locale è caratterizzata dall’uso di ingredienti freschi e naturali.
Certosa di Pavia
Una gita di un giorno a Pavia è un ottimo modo per ammirare la città e la sua rinomata architettura. Potete anche trascorrere la giornata visitando la storica Certosa di Pavia, un monastero medievale nel cuore della Lombardia. La Certosa era originariamente un mausoleo di famiglia per Gian Galeazzo Visconti, il primo duca di Milano. Fu costruita tra il 1396 e il 1507 e l’interno doveva assomigliare al Duomo di Milano.
Raggiungere Pavia è facile grazie alla presenza di una stazione ferroviaria. La città si trova sulla linea Milano-Pavia, il che la rende un’ottima gita di un giorno da Milano. Si può scendere dal treno alla Certosa di Pavia e poi raggiungere a piedi il monastero. Si tratta di una breve passeggiata dalla stazione.
L’Abbazia è aperta al pubblico, ma è chiusa al pubblico il lunedì. Un buon momento per visitarla è tra le 12:00 e le 14:30, quando si può gustare un pranzo rilassante in un cortile tranquillo. Per accedere al monastero, è necessario chiedere ai monaci il permesso di entrare.
La Certosa di Pavia è un capolavoro di architettura rinascimentale e tardogotica. Fu costruita dal primo Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, in adempimento delle volontà della moglie. Questo complesso comprende una grande chiesa ed edifici monastici intorno a due chiostri. Ci vollero 50 anni per completarlo. Durante questo periodo, il sito era sotto la gestione di Guininforte Solari e i fratelli Mantegazza erano attivi sul sito.
Una gita di un giorno a Pavia può coprire un sacco di storia. I Cistercensi della Certosa di Pavia sono un ordine tranquillo e vivono in celle individuali a due piani intorno al Chiostro Grande. Ogni cella ha un piccolo giardino. Non ci sono finestre e tutte le comunicazioni avvengono attraverso una botola sulla porta. I monaci producono liquori alle erbe e saponi. Il monastero è famoso per la sua collezione di opere d’arte e per la stravagante architettura gotica e rinascimentale.