Lucca è una pittoresca città toscana famosa per le sue mura rinascimentali, le strade acciottolate e i bastioni. I bastioni furono costruiti nel 16° e 17° secolo e sono popolari per passeggiare e andare in bicicletta. La città ospita anche la famosa Casa di Puccini, dove visse il grande compositore d’opera Giacomo Puccini.
Chiesa di San Michele
San Michele in Foro, Lucca, è una chiesa basilicale cattolica romana. La chiesa fu costruita sul sito di un antico foro romano ed è dedicata all’Arcangelo Michele. Fu sede del Consiglio Maggiore fino al 1370.
A Lucca si può fare una passeggiata nella pittoresca piazza dell’Anfiteatro, di forma ovale. Questa piazza, che in origine era un anfiteatro romano, è ancora circondata da alti edifici che seguono la forma dell’antico anfiteatro. La piazza è un luogo popolare per gli eventi estivi. Inoltre, è possibile ammirare viste panoramiche della città dalle mura rinascimentali che avvolgono il centro storico. Lucca ha recentemente festeggiato il suo 500° compleanno.
Le cattedrali di Lucca sono alcune delle altre attrazioni principali della città. La cattedrale di San Michele in Foro e la Basilica di San Frediano sono tra le più belle e imponenti del Paese. È inoltre possibile visitare la Torre Guinigi, sormontata da splendidi alberi e simbolo della città.
Non si può vedere tutto a Lucca in un giorno. La città è così vasta che visitare tutte le 100 chiese richiederebbe più di un giorno. Tuttavia, se avete intenzione di trascorrere solo un giorno a Lucca, potete visitare la cattedrale e la chiesa di San Michele.
Piazza del Mercato
Per avere un’idea completa di Lucca, è necessario dedicare un’intera giornata all’esplorazione della città. Il centro storico è pieno di edifici con archi pieni e curve strane. Si può anche visitare la Piazza del Mercato, uno strano spazio ovale che un tempo era un’arena romana. Gli edifici che circondano la piazza seguono l’impronta delle massicce mura di pietra.
Se avete poco tempo, una gita di un giorno a Lucca comprende la Torre Pendente, la Cattedrale e la Piazza dell’Anfiteatro. È inoltre possibile visitare il Duomo e Piazza San Michele. È a breve distanza in auto da Firenze e vi offrirà un assaggio di due splendide città toscane.
Se visitate la città in estate, potete recarvi al mercato estivo di Tirrenia per trovare vestiti, gioielli e altri articoli. Il mercato di Bientine è chiuso nei giorni festivi, ma se ne possono trovare altri in città il mercoledì e il giovedì. Ci sono mercati anche a Montecastelli e a Saso.
Mentre vi trovate in Piazza del Mercato, potreste voler visitare anche il Mercato di San Lorenzo, un mercato delle pulci adiacente. Il Mercato di San Lorenzo è un luogo ideale per trovare l’autentico cibo italiano. Potrete assaggiare la pizza e la mozzarella, un formaggio prodotto secondo il metodo tradizionale napoletano.
Luminaria di Santa Croce
Se avete sempre desiderato assistere a una parata di candele, la Luminaria di Santa Croce è un evento imperdibile a Lucca. L’evento annuale si svolge nel mese di settembre. Questa bellissima festa è caratterizzata da migliaia di candele che illuminano le strade della città. Prima dell’evento, gli operai passano l’intera giornata a posizionare le candele in modo che siano illuminate la notte della festa.
La sera della processione, il Volto Santo, un’icona religiosa, sfilerà per le strade medievali dalla Basilica di San Frediano al Duomo. Le persone si allineano per le strade, tenendo in mano le candele per illuminare, e molti si vestono in costumi medievali per assistere a questa grande processione.
La Luminaria di Santa Croce è solo uno dei tanti eventi di Lucca che possono rendere memorabile una gita di un giorno in questa splendida città. Potete anche visitare la Fiera di Borgo Giannotti, il Luna Park e gli antichi mercati. Durante il festival, avrete l’opportunità di acquistare cibi locali e souvenir.
La processione vera e propria inizia alle 20.00, con il crocifisso del Volto Santo in cima a uno striscione, seguito da centinaia di persone. I sacerdoti in abito bianco reggeranno gli stendardi religiosi e canteranno preghiere lungo il percorso. La processione si concluderà poi nella Cattedrale di San Martino.
Volto Sacro di Lucca
Il Volto Sacro di Lucca è un crocifisso ligneo unico nel suo genere che si trova nella Cattedrale di San Martino a Lucca, in Italia. Si tratta di un luogo sacro per i pellegrinaggi, iniziato in epoca paleocristiana e al centro di costanti attività di pellegrinaggio. In epoca medievale, era il centro di un grande fervore religioso ed è stata datata all’XI o XII secolo. Lo scultore Nicodemo avrebbe scolpito l’immagine di Cristo, il cui arrivo in Cattedrale è datato al 742 d.C..
Il Volto Santo di Lucca era il punto di riferimento per i pellegrinaggi da tutta Europa e la sua immagine compare sulle monete medievali. Dante menziona il Volto Santo nel suo “Inferno” e il re inglese Guglielmo II vi fece un voto solenne nel 1087. Il Volto Santo si trova nella Cattedrale di Lucca ed è visitabile solo in alcuni giorni dell’anno.
Il Volto Santo di Lucca è collegato ad altri siti religiosi significativi. Oltre al Volto Santo, la città ospita anche la Deposizione di Voterra, il Crocifisso del Batllo e la Croce di Imervard. Questi siti sono collegati al Volto Santo di Lucca attraverso il loro legame con la Cattedrale della città.
Durante l’annuale processione a lume di candela per il Volto Santo, i lucchesi e il clero si dirigono verso la cattedrale per celebrare l’icona. La processione passa davanti alla Basilica di San Frediano, dove un ciclo di affreschi ricorda la leggenda di Nicodemo, il cristiano che scolpì il Volto Santo di Lucca nel cedro del Libano e dormì accanto ad esso una volta terminato. Leggende simili circondano le icone rotonde del cristianesimo orientale.
Torre del’Ore
La Torre del Sole, nota anche come Torre dell’Orologio, è visibile da Via Fillungo, nel centro di Lucca. Questa magnifica struttura fu costruita nel XIV secolo ed è un simbolo della città. È possibile salire la scala di legno di 207 gradini fino alla cima e ammirare la vista a 360 gradi. Dispone anche di un giardino pensile.
Raggiungere Lucca da Firenze è un’ottima gita di un giorno. Lucca è una città ideale per il ciclismo e si possono noleggiare biciclette per 20 euro al giorno. Il giro delle mura di Lucca dovrebbe durare circa un’ora. Mentre si pedala per la città, si può anche visitare la Torre del’Ore, che è la torre dell’orologio della città. È un simbolo di Lucca dal 1390 ed è una delle poche torri medievali ancora in piedi.
Un’altra cosa interessante da fare a Lucca è visitare la casa natale di Giacomo Puccini. Qui è possibile vedere la sua casa natale e la statua del compositore. La città ospita anche un museo dedicato al famoso compositore d’opera. Qui è possibile vedere alcune delle sue opere d’arte e ascoltare alcuni dei suoi primi schizzi e composizioni.
Torre Guinigi è un’altra delle torri da visitare quando si è a Lucca. Anche questa torre si trova in città e vanta una vista mozzafiato sulla città. Questa torre è un antico luogo di incontro e porzioni della sua struttura originale sono ancora visibili dall’esterno.
Basilica di San Michele in Foro
La Basilica di San Michele in Foro è una magnifica chiesa romanica nel centro di Lucca. La sua facciata è ornata da molte piccole colonne. La sua facciata è più alta dell’edificio ecclesiastico retrostante. Originariamente era stata progettata per avere una navata più alta, ma non fu mai costruita. Altri dettagli architettonici di questa chiesa sono i pennacchi, i rosoni e i cornicioni.
La Basilica di San Michele in Foro è una delle chiese più conosciute di Lucca. Situata in una piazza popolare, è un importante punto di riferimento della città. La chiesa fu originariamente costruita sul sito dell’antico foro romano. Fino al 1370, la chiesa era la sede del Consiglio Maggiore, l’assemblea più importante del comune. La chiesa era originariamente dedicata all’arcangelo Michele ed è stata ampliata più volte nel corso dei secoli.
La Basilica di San Michele in Foro si trova a circa 900 metri dalla stazione ferroviaria. La chiesa è raggiungibile con l’autobus LAM Verde. È raggiungibile anche a piedi o in auto. La Basilica di San Michele in Foro a Lucca è aperta al pubblico durante le ore diurne.
L’interno della cattedrale è ricco di statue. Nel presbiterio si trova un grande crocifisso in legno scolpito in stile bizantino. È stato realizzato dallo scultore toscano Berlinghieri.