Se siete alla ricerca di cose da fare sul Lago d’Iseo in una gita di un giorno, ecco alcune cose da tenere a mente: vorrete esplorare le isole, che includono Loreto e San Paolo. C’è anche molto da vedere nella città di Iseo, che è un affascinante borgo medievale con strade acciottolate e centinaia di antichi affreschi.
La Pagoda di Eolo
Uno dei modi migliori per visitare il Lago d’Iseo è quello di fare un tour privato in barca. Potrete godervi la vista del lago dall’acqua mentre gustate il cibo e il vino della regione. Potrete assaggiare i deliziosi piatti locali in una serie di ottimi ristoranti. Oltre alla cucina locale, si può anche provare lo Champagne italiano, il Franciacorta.
Il ristorante La Pagoda di Eola è un locale elegante proprio sul lago. È possibile cenare all’aperto o in una sala interna. Il menu è caratterizzato da una cucina regionale e da ingredienti di stagione, con la possibilità di assaggiare il menu del presidio slow food. Il ristorante è perfetto per pranzi romantici o riunioni di lavoro.
Il Lago d’Iseo si trova tra Brescia e Bergamo. Gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto di Milano Linate (67,6 km) e l’Aeroporto di Milano Malpensa (102 km). È possibile raggiungere il Lago d’Iseo anche con i mezzi pubblici.
Monte Isola
Non si può perdere l’occasione di visitare la pittoresca isola di Monte Isola nel Lago d’Iseo. È l’isola lacustre più grande d’Europa, con i suoi 12,8 chilometri quadrati. I suoi abitanti vivono in 11 villaggi sparsi sull’isola. È possibile raggiungere l’isola con i traghetti, frequentati sia dagli abitanti che dai turisti. L’isola ospita anche il Santuario della Madonna della Ceriola, che si trova sul punto più alto dell’isola, a 600 metri sul livello del mare.
A Monte Isola è possibile esplorare il Santuario della Madonna della Ceriola, che spicca come simbolo della zona. La struttura è costruita su un nucleo antico, risalente ai primi anni del 1400. I visitatori possono percorrere un breve sentiero che porta al Santuario della Madonna della Ceriola, da cui si può ammirare una vista panoramica sul Lago d’Iseo.
Chi vuole avvicinarsi alla natura può percorrere i numerosi sentieri che costeggiano il lago. Ci sono escursioni facili per i principianti e percorsi di trekking impegnativi. Se preferite trascorrere un po’ di tempo in città, provate le numerose boutique e i caffè sul lungolago. La città ha anche un tipico centro storico con numerose ville in stile liberty, la quattrocentesca Chiesa di San Paolo e la Galleria d’Arte Gianni Bellini.
Monte Isola è collegata alla terraferma da un servizio di traghetti attivo 24 ore su 24. In estate, il servizio è diretto. In estate c’è un servizio diretto dalla città di Iseo, con fermate a Sensole, Peschiera, Porto di Siviano e Carzano. Esiste anche un servizio di autobus pubblico, che rappresenta un’opzione se volete esplorare il lago da soli.
Peschiera Maraglio
Peschiera Maraglio è una piccola città situata sulla splendida isola di Monte Isola, circondata dal Lago d’Iseo. È la più grande isola lacustre d’Europa e conta appena 1.700 abitanti. L’isola è diventata meta di gitanti in cerca di una fuga tranquilla.
L’isola è una tappa obbligata, ma anche il centro storico di Iseo merita di essere esplorato. Piazza Garibaldi domina la piazza e si dice che sia il primo monumento in Italia dedicato a Giuseppe Garibaldi.
Peschiera Maraglio è una popolare destinazione turistica di Monte Isola. Questo pittoresco villaggio è un ex porto di pesca e ha un’atmosfera affascinante che ricorda un’epoca passata. Al porto si possono persino vedere ormeggiate le tradizionali barche da pesca. Qui si riparano le reti da pesca e si costruiscono barche tradizionali.
Il Lago d’Iseo è ricco di villaggi pittoreschi. Peschiera Maraglio è il più popolare e caratteristico, ma non il più popolato. Si trova su un’isola ed è facilmente raggiungibile in traghetto. Mentre siete lì, non dimenticate di visitare i villaggi vicini. Potreste anche visitare il villaggio di Siviano, un luogo pittoresco con una piazza incantevole. Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria della Neve, situata proprio lungo il lago.
Peschiera Maraglio è il luogo ideale per una giornata di relax. La cittadina è facilmente raggiungibile e dispone di numerosi servizi sul lago. Per un’escursione più impegnativa, si può proseguire fino al villaggio collinare di Masse. Da qui si può vedere il Lago d’Iseo da entrambi i lati.
Torbiere del Sebino
Le Torbiere del Sebino sono una riserva naturale e un paradiso per gli amanti della natura. Questo piccolo paradiso ha 360 ettari di torba e ospita molti uccelli acquatici e diverse specie di piante. Ci sono anche diversi sentieri che attraversano le torbiere. I visitatori possono scegliere di percorrere il percorso centrale o il percorso nord.
Una delle caratteristiche più evidenti delle Torbiere è il canneto che le ricopre. Le torbiere sono considerate uno dei migliori luoghi europei per il birdwatching. Ci sono oltre 280 specie di uccelli e circa 40 nidificano nelle torbiere. L’area vanta anche una terrazza panoramica e un’area di sosta dove i visitatori possono osservare gli uccelli.
Le Torbiere del Sebino sono una riserva naturale lombarda di 360 ettari di acqua. Questa torbiera è un raro incontro tra ambiente naturale e popolazione umana. Per secoli, la torba è stata raccolta nella zona e utilizzata come combustibile per forni e treni. Ha un’alta resa calorica ed è più economica del legno.
Le torbiere del Sebino sono un luogo bellissimo da visitare durante una gita al lago. Si trovano in provincia di Brescia, adiacente a Bergamo. L’area è circondata da alte catene montuose di origine glaciale, tra cui il Monte Trentapassi, il Monte Guglielmo e il Monte Bronzone.
Montisola
Se state programmando una gita di un giorno sul Lago d’Iseo, probabilmente vorrete vedere Montisola. Quest’isola montuosa si trova al centro del lago in Lombardia e offre molte caratteristiche uniche. Non troverete molte auto sull’isola e ci sono solo poche opzioni di trasporto pubblico disponibili. È possibile raggiungere il lago in bicicletta o a piedi o godersi la spiaggia.
Le Torbiere del Sebino sono un piccolo paradiso a sud del Lago d’Iseo. Sono un’area protetta di interesse naturalistico e i sentieri sono immersi nella tipica flora palustre. I sentieri del parco sono di media difficoltà e non sono consigliati alle famiglie con bambini piccoli. Il modo migliore per esplorare l’area è un tour privato in barca.
Montisola ospita 11 centri abitati. Quest’isola è nota per la bellezza dei suoi paesaggi e per l’eccellente conservazione del patrimonio culturale. Un’escursione al Santuario della Madonna della Ceriola offre una vista panoramica del Lago d’Iseo e dell’area circostante.
Il Santuario della Madonna della Ceriola è un simbolo unico di Monte Isola e una delle sue mete imperdibili. Questa chiesa è un capolavoro barocco e si erge sopra il Lago d’Iseo. La chiesa è stata costruita sul nucleo originario all’inizio del 1400 e le varie epoche successive hanno contribuito alla sua bellezza.
Lovere
Se siete alla ricerca di una meta pittoresca per una gita di un giorno da Milano, Lovere sul Lago d’Iseo è un’ottima opzione. Questa cittadina è nota per i suoi edifici in stile Liberty e offre una serie di attrazioni. Il paese, situato nelle Prealpi, ha un centro storico e sponde panoramiche del lago. La città ospita anche l’Accademia di Belle Arti Tadini, dove è possibile conoscere artisti famosi come Bellini, Tiepolo, Hayez e Canova.
Lungo il lago si possono visitare diverse città. Alcune di esse sono vecchie di secoli e offrono villaggi pittoreschi con vicoli antichi e strade di ciottoli. I paesi hanno un’atmosfera affascinante e si possono visitare con calma per scoprire una varietà di attrazioni e specialità.
Se siete alla ricerca di una gita di un giorno rilassante e rigenerante, prendete in considerazione il Lago d’Iseo. Questo lago lombardo meno esplorato è circondato da maestose montagne. Una strada si snoda lungo la riva del lago, in particolare a sud di Lovere, e varie strade secondarie permettono di salire sulle montagne per ammirare panorami mozzafiato.
È anche possibile fare il giro del lago in bicicletta. Ci sono numerosi percorsi ciclabili lungo il lago, tra cui la pista ciclabile Vello-Toline. Il percorso Vello-Toline si snoda lungo la sponda orientale del lago ed è un itinerario pittoresco. Un altro percorso molto apprezzato è la pista ciclabile Brescia-Paratico. Questo percorso ciclabile inizia nel centro storico di Brescia e termina nella Pianura Padana. In alternativa, si può prendere il treno.