Tiziana Pacco è una figura che ha toccato profondamente la comunità, in seguito alla sua tragica scomparsa e alla scoperta del suo corpo senza vita a Crotone. La sua storia rappresenta quella di una donna che ha vissuto in condizioni di grande difficoltà e isolamento, rifiutando ogni forma di aiuto, sia da parte dei servizi sociali che da privati cittadini. Questo racconto non è solo un tributo a Tiziana, ma anche un invito a riflettere sulla solitudine e sulle sfide che molte persone affrontano.
La vita di Tiziana Pacco
Originaria di Cervignano del Friuli, Tiziana è scomparsa nel 2019, apparendo sporadicamente in vari comuni del Friuli Venezia Giulia e, successivamente, in Calabria. La sua esistenza, caratterizzata da un continuo vagabondare, ha suscitato preoccupazione tra i residenti, che hanno notato il suo stato di disagio e la crescente solitudine. Un episodio significativo è avvenuto durante un forte temporale, quando un uomo di Crotone, colpito dalla sua situazione, le ha offerto un riparo temporaneo nel suo magazzino. Questo gesto di solidarietà è stato l’unico aiuto che Tiziana ha accettato.
Rifiuto dell’aiuto
Nonostante il supporto iniziale, la vita di Tiziana nel magazzino non è durata a lungo. Ha continuato a rifiutare ogni forma di assistenza. Enrico Pedace, consigliere comunale, ha segnalato il suo stato a dicembre 2022, dopo aver ricevuto lamentele da parte di cittadini riguardo alla situazione igienico-sanitaria del garage in cui viveva. Le sue parole riassumono la situazione: “Gli assistenti sociali hanno tentato di aiutarla, ma lei ha sempre rifiutato”. Questo rifiuto sistematico ha caratterizzato la vita di Tiziana, impedendole di ricevere il supporto necessario.
- L’uomo che le aveva offerto un riparo ha continuato a prendersi cura di lei, portandole cibo e vestiti.
- Nonostante gli sforzi, Tiziana ha trovato un altro magazzino dopo lo sgombero del primo.
- La sua condizione è diventata sempre più precaria, con segnalazioni di urla notturne che disturbavano i vicini.
La triste conclusione
Nel dicembre 2022, la Caritas di Crotone aveva già segnalato la presenza di Tiziana, evidenziando il suo continuo spostamento senza mai stabilirsi in un luogo sicuro. La mancanza di legami familiari ha contribuito al suo isolamento, tanto che, quando è stato scoperto il suo corpo, il Comune di Crotone non è riuscito a rintracciare familiari o amici. Il ritrovamento avvenne in un magazzino condominiale, senza segni di violenza, ipotizzando che la causa della morte fosse il freddo.
La storia di Tiziana Pacco è un triste promemoria delle sfide legate alla solitudine e alla vulnerabilità. La sua vita, segnata da rifiuti e isolamento, mette in luce la necessità di una maggiore attenzione verso le persone in difficoltà. Il Comune di Crotone ha deciso di adottare un provvedimento per pagare i funerali di Tiziana e concedere un loculo a titolo gratuito. Le esequie si sono svolte il 26 gennaio presso la chiesa di Sant’Antonio, un momento di commozione e riflessione per tutti coloro che, anche solo per un breve periodo, hanno cercato di aiutare questa donna, che, purtroppo, è morta sola al mondo.