![Lago fantasma](https://www.cosavedereinungiorno.it/wp-content/uploads/2025/01/Lago-di-Canterno-14.1.2025-cosavedereinungiorno.it_-1024x683.jpg)
Alla scoperta del lago fantasma - (cosavedereinungiorno.it)
Un luogo magico, dove accadono cose magiche. Andiamo alla scoperta di questo lago che si trova nel cuore dell’Italia
Noto anche come lago fantasma, è un luogo che cattura l’immaginazione di chiunque vi si avvicini. Questo angolo incantato, ricco di misteri e leggende, è un perfetto rifugio dalla frenesia quotidiana. La sua atmosfera magica e i paesaggi mozzafiato lo rendono una meta ideale per gli amanti della natura e della fotografia. Scopriamo insieme le meraviglie di questo lago, le sue caratteristiche uniche e le attività da svolgere nei dintorni.
Senza dubbio un luogo da scoprire. La sua bellezza, le leggende e i fenomeni che lo caratterizzano lo rendono una meta affascinante per chi cerca una fuga dalla vita frenetica. Che si tratti di una gita di un giorno o di un weekend di relax, il lago fantasma rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura e nella storia di questa incredibile regione.
Il lago fantasma
Situato nella provincia di Frosinone, nei pressi di Fiuggi, il Lago di Canterno è facilmente accessibile in auto. Le strade che conducono alle sue rive sono ben segnalate e offrono diverse opportunità di parcheggio. Una volta arrivati, è possibile intraprendere un percorso a piedi che permette di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere il lago:
![Lago di Canterno, Lazio](https://www.cosavedereinungiorno.it/wp-content/uploads/2025/01/Lago-di-Canterno-14.1.2025-cosavedereinungiorno.it_2.jpg)
- Prendere l’autostrada A1 e uscire a Frosinone.
- Seguire le indicazioni per Fiuggi e successivamente per il Lago di Canterno.
- Approfittare delle aree di sosta disponibili per godersi una passeggiata panoramica.
Il Lago di Canterno si estende su una superficie di 0,6 km², con un perimetro di 4,9 km e una profondità massima di 25 metri. È il maggiore dei laghi carsici del Lazio e la sua bellezza è accentuata dalla vegetazione circostante, che include quercie, cerri e latifoglie. La fauna locale è altrettanto affascinante, con specie come: aironi cenerini, aironi rossi e gallinelle d’acqua
Oltre alla sua bellezza, il Lago di Canterno è avvolto da un affascinante mistero. La sua origine è oggetto di dibattito tra storici e geologi. Alcuni sostengono che il lago sia nato nei primi anni dell’Ottocento, mentre altri ipotizzano che prima della formazione del bacino ci fossero diverse zone paludose. Questo dibattito contribuisce a mantenere vivo il fascino del lago.
Una delle curiosità più intriganti è il suo comportamento di “lago fantasma”. Per decenni, gli abitanti locali hanno assistito a un fenomeno straordinario: il lago si riempiva e svuotava in cicli che potevano durare giorni, mesi o addirittura anni. La fase di prosciugamento più lunga si registrò tra il 1894 e il 1943, trasformando il lago nel “lago dei misteri”.
Nei dintorni, puoi visitare borghi storici come Ferentino e Fumone, dove monumenti e tradizioni locali offrono un affascinante viaggio nel tempo. Organizzare escursioni che combinano la visita al lago con tour nei borghi circostanti crea un’esperienza culturale e naturalistica unica.