Cucina

Giovedì gnocchi, se li prepari con la cannella poi sono spaziali: la ricetta del primo veneto da urlo

Una buonissima ricetta veneta da leccarsi i baffi: gli gnocchi con la cannella sono deliziosi e facilissimi da preparare. 

Quando si parla di cucina veneta, si fa riferimento a una tradizione gastronomica ricca e variegata, che affonda le radici nella storia e nella cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Tra i piatti più rappresentativi della cucina veneta, spiccano gli gnocchi alla cannella, un primo piatto che unisce la morbidezza degli gnocchi di patate con l’aroma avvolgente della cannella, creando un accostamento di sapori dolci e salati che risale all’epoca medievale.

L’accostamento tra il dolce e il salato è una caratteristica distintiva della cucina veneta, risalente a tempi antichi.. Questo piatto non è solo un simbolo di convivialità, ma rappresenta anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

Gnocchi alla cannella: la specialità veneta facile e buona

La preparazione degli gnocchi alla cannella richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale scegliere quelli giusti per ottenere un risultato ottimale. Le patate a pasta gialla sono ideali per la preparazione degli gnocchi, in quanto contengono una buona quantità di amido, che aiuta a mantenere la consistenza morbida e leggera. È importante utilizzare patate vecchie e non novelle, poiché queste ultime tendono a essere più acquose e potrebbero compromettere la riuscita degli gnocchi. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti e preparazione degli gnocchi alla cannella – cosavedereinungiorno.it

Ingredienti

Per gli gnocchi
– 1 kg di patate a pasta gialla
– 300 g di farina
– 1 uovo
– Un pizzico di sale

Per il condimento
– 50 g di burro
– Un ciuffetto di salvia
– 20 g di zucchero
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 40 g di parmigiano grattugiato
Sale q.b.

Preparazione 

  1. Inizia sciacquando le patate e lessandole con la buccia in una pentola con acqua fredda. Questo aiuterà a mantenere il sapore e la consistenza delle patate.
  2. Una volta che le patate sono morbide, scolale e sbucciale. Poi, schiacciale usando uno schiacciapatate per ottenere una purea omogenea.
  3. Versa la farina a fontana su una spianatoia e unisci al centro le patate schiacciate. Aggiungi l’uovo e un pizzico di sale, iniziando a mescolare con una forchetta prima di passare alle mani.
  4. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. Dividi l’impasto in quattro parti e, con le mani, crea dei filoncini spessi circa 2 cm. Taglia i filoncini a tocchetti e passali sui rebbi di una forchetta per dare loro la caratteristica rigatura.
  6. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi. Saranno pronti quando saliranno a galla.
  7. In una padella, fai sciogliere il burro con la salvia e aggiungi gli gnocchi cotti.
  8. Manteca a lungo, aggiungendo zucchero e cannella per insaporire.
  9. Cospargi con parmigiano grattugiato e servi gli gnocchi ben caldi.

Variazioni e consigli

Per rendere gli gnocchi alla cannella ancora più interessanti, puoi provare ad aggiungere ingredienti come l’uvetta, che dà un tocco di dolcezza in più, o una spolverizzata di cacao amaro per un contrasto di sapori. Alcuni chef suggeriscono anche di arricchire l’impasto con un pizzico di cannella, in modo da esaltare ulteriormente il profumo di questa spezia.

Gli gnocchi di patate alla cannella possono essere conservati ancora crudi per un massimo di un’ora, coperti con un canovaccio pulito. In caso di cottura, ti consigliamo di trasferirli in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.

Romana Cordova

Published by
Romana Cordova