Cosa vedere a Genova in un giorno

C’è molto da vedere a Genova, capoluogo della regione Liguria. Questa antica città ha svolto a lungo un ruolo importante nel commercio marittimo. Il suo centro storico è caratterizzato dalla Cattedrale romanica di San Lorenzo, con la sua facciata a strisce bianche e nere e gli interni affrescati. Stretti vicoli conducono a grandi piazze, come quella conosciuta come Pizza de Ferrari, con la sua famosa fontana di bronzo e il teatro Carlo Felice.

Palazzo Ducale

Quando programmate il vostro viaggio a Genova, non potete non trascorrere un po’ di tempo a Palazzo Ducale, il principale edificio storico della città. Questo bellissimo edificio è un centro culturale che ospita spesso mostre, conferenze e altri eventi. È possibile visitare il museo in una giornata libera, ma per le sale più suggestive è richiesto un biglietto d’ingresso. È inoltre possibile godere di una vista mozzafiato dalla torre del palazzo, dove vivevano i Dogi.

Se visitate Genova durante la prima domenica del mese, potete visitare Palazzo Ducale gratuitamente. La prima domenica di ogni mese è giorno di ingresso gratuito per i musei. Preparatevi a lunghe file! Il museo è aperto dalle 11:00 alle 17:00, quindi assicuratevi di programmare la vostra visita per questo giorno.

È possibile esplorare la torre del Palazzo Ducale, nota anche come Torre del Popolo, e le rovine di una prigione medievale. Il palazzo ospita anche il primo doge genovese, Simon Boccanegra. Questo edificio è oggi un museo che presenta arredi originali e un’ampia pinacoteca. Segnatevi l’itinerario per tornare a visitare questo affascinante sito.

Successivamente, è possibile visitare il Museo d’Arte Orientale, la cui visita è gratuita per i cittadini dell’UE e a cinque euro per i cittadini extracomunitari. Questo museo ospita una delle più grandi collezioni di arte asiatica in Europa. È un bel cambiamento rispetto alla tipica arte italiana. Il museo espone una varietà di opere d’arte, dagli antichi bronzi cinesi alle moderne xilografie giapponesi.

Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo è l’attrazione religiosa più importante di Genova. Il suo interno incredibilmente decorato è ricco di segreti. Vi si trovano presunti resti di Giovanni Battista e una bomba inesplosa che colpì la cattedrale nel 1941. Inoltre, la cattedrale ospita una granata inesplosa proveniente da una nave da guerra britannica.

Situata vicino al porto e alla stazione ferroviaria, la cattedrale è facile da raggiungere. Una fermata della metropolitana dalla stazione ferroviaria (De Ferrari) vi porterà in pochi minuti. Da qui si può esplorare la costa ligure, che ospita alcuni dei più belli e piccoli villaggi di pescatori d’Italia. Si può anche andare a Portofino e alle Cinque Terre, due delle più belle città di mare d’Italia.

La Cattedrale di Genova è un capolavoro gotico e romanico. Fu dedicata da Papa Gelasio I nel 1118. Fu terminata solo nel XVII secolo, ma nel tempo è diventata sempre più bella. La sua maestosa facciata è uno dei punti di riferimento più importanti della città e vanta la stessa bellezza di altri siti italiani. La cattedrale custodisce anche le ceneri di San Giovanni Battista.

Il museo contiene opere d’arte preziose. Alcuni dei pezzi esposti sono di valore inestimabile. Per esempio, il pallio dell’altare, che risale al XVI secolo, è un pezzo d’arte di grande valore. Il museo ospita anche preziosi calici d’argento e paramenti tessili dorati rinascimentali. I suoi oggetti raccontano anche la storia della chiesa locale. È esposta anche la bolla di Papa Gelasio II, che consacrò la Cattedrale di Genova nel XII secolo.

Porta Soprana

Porta Soprana è una delle porte più famose di Genova. Si tratta di un’antica porta che un tempo faceva parte delle mura di Genova. Presenta due torri in pietra che danno ai visitatori un’idea dell’altezza delle mura cittadine. Si trova vicino al Museo di Cristoforo Colombo.

Le bellissime iscrizioni sulla Porta Soprana parlano a Dio Onnipotente e mettono in guardia dalla guerra. Le iscrizioni dicono: “Se bellum queres, che tristis receda”. Questo bellissimo ingresso ha una ripida scalinata che porta in cima alla torre. La vista dalla cima è spettacolare.

Se arrivate in aereo, assicuratevi di avere almeno un’ora di tempo per raggiungere la stazione ferroviaria. In caso contrario, potreste perdere il treno. In alternativa, potete prendere un taxi dall’aeroporto alla stazione ferroviaria. Se avete tempo, potete visitare il Mercato Orientale Genova (a pochi minuti da Piazza Ferrari). Se siete buongustai, non perdetevi il delizioso ristorante Chuflay, situato in Liguria.

Un’altra attrazione di Genova è l’Acquario, il più grande acquario d’Europa. Costruito nell’anno di Cristoforo Colombo, vanta più di quindicimila animali marini. Ci sono più di 70 vasche da vedere, ma preparatevi a fare la fila. I biglietti Skip-the-line possono farvi risparmiare tempo e denaro.

Palazzo Ducale

Se siete appassionati di storia, non potete non visitare il Palazzo Ducale. Questo palazzo è stato sottoposto a numerosi restauri e ristrutturazioni sin dalla sua costruzione. È sopravvissuto a incendi, cedimenti strutturali e infiltrazioni. È stato anche il luogo di molte cerimonie reali ed eventi politici. Dopo la metà del XIX secolo, il palazzo cominciò a cadere in rovina. Tuttavia, nel 1876 è stato avviato un importante progetto di restauro.

Durante il XII secolo, il palazzo era dotato di celle di prigione. Queste si trovavano nell’ala orientale e meridionale del palazzo. Erano circondate da pareti rivestite di piombo. Tra i detenuti famosi vi erano Silvio Pellico e Giacomo Casanova. Una visita al Palazzo permetterà a voi e alla vostra famiglia di conoscere la storia.

L’Atrio Quadrato era in origine un’anticamera e una sala d’attesa. La decorazione interna del XVI secolo contiene numerosi dipinti del Doge e della sua famiglia. Questi dipinti risalgono al regno del doge Girolamo Priuli. Tra i dipinti del Doge vi sono scene della Bibbia e delle quattro stagioni. Altri dipinti raffigurano i dogi con la Vergine e Cristo.

Il Palazzo Ducale si trova nel cuore di Genova. Un tempo residenza dei dogi di Genova, questo splendido palazzo è oggi un museo che illustra la storia della città. Il palazzo ha due ingressi, oltre a grandi affreschi e soffitti. È possibile visitare anche i giardini, che sono molto affascinanti. Si possono ammirare anche molte opere d’arte del periodo rinascimentale.

Museo d’arte orientale

Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova ospita un’importante collezione di arte asiatica. Con oltre due milioni di pezzi esposti, è una tappa obbligata in Italia. La collezione del museo comprende tutto, dalle porcellane cinesi all’arte egizia antica.

Il museo ospita anche un’ampia collezione di arte giapponese. È considerata una delle più importanti collezioni europee di questo tipo di arte. La collezione del museo è stata raccolta da Edoardo Chiossone, un incisore italiano che trascorse la maggior parte della sua vita in Giappone. Era un esperto di arte giapponese e ha trascorso molti anni a collezionare opere d’arte. Alla sua morte, avvenuta a Tokyo nel 1898, donò la sua collezione a Genova.

Il Museo d’Arte Orientale di Genova si trova vicino a Piazza Portillo ed è dedicato all’arte asiatica. La collezione è estremamente varia e ci sono molte mostre interattive. Questo museo è ideale per conoscere l’arte e la cultura asiatica e rappresenta un piacevole cambiamento rispetto ai soliti dipinti europei e italiani.

Il Museo d’Arte Orientale Edwardo Chiossone è un altro interessante museo della città. In origine era una collezione privata che esponeva arte giapponese. Negli anni ’70, tuttavia, il museo si è trasferito a Villa Dinegro e ha iniziato a esporre sculture cinesi e siamesi. Oltre alle sculture giapponesi, il museo possiede anche oggetti provenienti da Cina, Birmania e Tibet.

Il Carmine

Una gita di un giorno al Carmine di Genova vi offrirà una vasta gamma di attività e attrazioni. I mercati della città, che esistono da secoli, sono un luogo ideale per fare shopping. Il più famoso è il Mercato Orientale, che si tiene in Via XX Settembre. Questo mercato offre un’ampia varietà di pesce fresco, spezie e frutta esotica. Si trovano anche mercati nelle città vicine, tra cui Chiavari, Santa Margherita Ligure e Pontedecimo.

A Genova si trovano anche alcune famose opere liriche. Molti grandi del passato sono nati in questa città. A Genova sono nati diversi papi e santi, tra cui il primo Doge di Genova, Jacobus de Voragine. Altri famosi genovesi sono il cardinale Giuseppe Siri e Angelo Bagnasco.

Durante il vostro soggiorno a Genova, non potete non visitare Piazza della Giuggiola. Quest’area medievale è la parte più autentica e pittoresca di Genova, e durante la visita potrete scattare splendide foto della città. Potete anche visitare San Bartolomeo dell’Olivella, che è considerata la chiesa più Instagrammable di Genova.

Un altro luogo ideale da visitare a Genova è la chiesa di San Francesco di Paola. La chiesa è famosa per il suo cortile che si affaccia sul porto. La chiesa presenta anche delle raffigurazioni su piastrelle della Via Crucis.

Send this to a friend