Fusilloni cremosi al cavolo nero: un piatto sorprendente da provare

I fusilloni con crema di cavolo nero sono un piatto che unisce sapore e salute, ideale per chi cerca una ricetta sana e gustosa. La cremosità della salsa di cavolo nero, abbinata alla croccantezza delle chips di cavolo, offre un’esperienza culinaria unica. Con un tempo di preparazione di soli 20 minuti e una cottura di 30, questa ricetta è perfetta anche per le serate più frenetiche. Utilizzando ingredienti genuini e facilmente reperibili, i fusilloni con crema di cavolo nero possono diventare un classico nei vostri menù invernali, adatti a ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi festivi.

Ingredienti

Per preparare questa deliziosa ricetta per 4 persone, avrete bisogno di:

  1. 320 g di fusilloni
  2. 300 g di cavolo nero (da pulire)
  3. 100 g di Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare)
  4. Paprika dolce q.b.
  5. Olio extravergine d’oliva q.b.
  6. Sale fino q.b.
  7. Pepe nero q.b.

Preparazione

Iniziamo la preparazione dei fusilloni con crema di cavolo nero. La prima fase consiste nella pulizia del cavolo nero: lavate e asciugate le foglie, quindi rimuovete la costa centrale, che è dura e fibrosa. Sbollentate circa tre quarti delle foglie in acqua bollente salata per circa 5 minuti, fino a quando non diventano tenere. Scolate il cavolo e trasferitelo in un boccale, conservando l’acqua di cottura.

Aggiungete al boccale un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e paprika dolce a piacere. Utilizzate un mixer a immersione per frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se la crema risulta troppo densa, potete aggiungere un mestolo dell’acqua di cottura del cavolo per raggiungere la consistenza desiderata.

Nel frattempo, preparate le chips di cavolo nero: prendete le foglie rimanenti, sistematele su una teglia ricoperta di carta forno e conditele con un filo d’olio e una spolverata di paprika. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 10 minuti, o fino a quando non risultano croccanti. Questo passaggio non solo aggiunge croccantezza, ma conferisce anche un aspetto visivamente accattivante.

Mentre le chips sono in forno, cuocete i fusilloni: immergeteli nell’acqua di cottura del cavolo nero e cuoceteli secondo le indicazioni sulla confezione, fino a raggiungere una consistenza al dente. Una volta pronta la pasta, scolatela e versatela direttamente nella padella con la crema di cavolo nero. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. Continuate a cuocere per un paio di minuti, mescolando delicatamente, fino a quando la pasta non è completamente avvolta dalla crema.

Infine, impiattate i fusilloni guarnendo ogni piatto con le chips di cavolo nero e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Il risultato sarà un piatto non solo saporito, ma anche di grande impatto visivo, con il verde intenso del cavolo che contrasta con il giallo del formaggio e il nero delle chips.

Valore nutrizionale

Il cavolo nero, ingrediente principale di questo piatto, è un superfood ricco di antiossidanti, vitamine A, C e K, e minerali come calcio e ferro. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e per il supporto che offre al sistema immunitario. In abbinamento ai fusilloni e al Parmigiano Reggiano, questo piatto diventa non solo un’ottima scelta dal punto di vista del gusto, ma anche un’opzione nutriente e salutare.

Varianti e consigli

I fusilloni con crema di cavolo nero possono essere personalizzati in base ai propri gusti. Per un tocco affumicato, si può aggiungere pancetta croccante o speck durante la cottura, oppure, per una versione vegetariana, si possono includere delle noci tritate per un ulteriore contrasto di texture.

Se siete alla ricerca di altre ricette che utilizzano il cavolo nero, provate anche la pasta con il cavolo nero, i fusilli con cavolo nero e pancetta, o la pasta e fagioli con cavolo nero. Ogni piatto offre l’opportunità di esplorare il sapore unico di questo ortaggio versatile.

Con la sua preparazione semplice e il suo gusto avvolgente, i fusilloni con crema di cavolo nero sono destinati a diventare un must nella vostra cucina, perfetti per riscaldare le fredde serate invernali e deliziare i vostri ospiti con una ricetta che parla di tradizione e innovazione.

Cosima Simi

Sono una cuoca appassionata che vive e respira cibo ogni giorno! Con un cucchiaio in una mano e un taccuino nell'altra, mi immergo nel mondo del food per scoprire le ultime tendenze culinarie e le ricette più deliziose. La mia missione è portare un pizzico di gioia in ogni piatto, e non c'è niente che ami di più che condividere i miei segreti in cucina con voi. Dal mercato contadino alle cucine stellate, passo le mie giornate a raccogliere notizie gustose e a sperimentare nuove combinazioni di sapori. Non temete, non sono una chef da ristorante esclusivo, ma una cuoca di casa che crede che ogni pasto possa essere un'avventura. Qui sul blog, troverete ricette facili e rapide, consigli per rendere ogni pasto speciale e, ovviamente, storie divertenti che fanno parte della mia vita in cucina. Se siete pronti a scoprire il mondo del food con un sorriso e un po' di magia culinaria, siete nel posto giusto! Preparatevi a sporcarvi le mani e a divertirvi, perché insieme trasformeremo ogni piatto in un capolavoro!

Published by
Cosima Simi