Cosa vedere a Firenze in un giorno

Le cose da vedere a Firenze sono tante e può essere difficile decidere cosa vedere in un giorno. In questo articolo parleremo di Piazzale Michelangelo, San Miniato al Monte, il Mercato Centrale e la Caffetteria delle Oblate. Queste sono le attrazioni turistiche più popolari di Firenze, ma potete anche trascorrere la vostra giornata esplorando il resto della penisola.

Piazzale Michelangelo

Il Piazzale Michelangelo di Firenze è una bellissima piazza che fa parte della storia della città. Fu creato dall’architetto Giuseppe Poggi nel periodo in cui Firenze era capitale d’Italia. Egli si ispirò all’opera di Michelangelo e volle creare un santuario per lui. Il suo progetto comprende una terrazza e un’architettura neoclassica.

Situato di fronte al fiume Arno dal centro di Firenze, il Piazzale Michelangelo offre una vista panoramica della città. La piazza è un luogo ideale per gustare un pranzo all’aperto e ammirare lo skyline della città. Il Piazzale è bellissimo anche di notte, quando le luci del Duomo si accendono e creano una scena magica.

Dopo aver visitato il Piazzale Michelangelo, si consiglia di visitare la vicina Abbazia di San Miniato al Monte. Questo edificio risale all’XI e al XIII secolo e presenta una magnifica facciata ornata da motivi geometrici in marmo bianco e verde. L’interno dell’edificio è romanico e ricco di decorazioni. L’interno è a tre navate e contiene anche una cripta. L’Abbazia è aperta tutti i giorni, quindi non perdete l’occasione di pregare qui.

Se non avete tempo di raggiungere il Piazzale Michelangelo a piedi, prendete un autobus o un taxi dal centro di Firenze. È facile da raggiungere ed è un luogo panoramico da fotografare. Ci sono autobus che vi porteranno lì in pochissimo tempo. Prendete l’autobus numero 12 o 13 fino a Piazzale Michelangelo e da lì proseguite a piedi. Assicuratevi di controllare gli orari degli autobus prima del viaggio, poiché il servizio di autobus a Firenze è limitato nei mesi invernali.

San Miniato al Monte

Se vi trovate a Firenze, dovete assolutamente visitare San Miniato al Monte, una basilica in cima alla collina più alta di Firenze. È spesso descritta come la più bella struttura romanica della Toscana. È anche una delle chiese più suggestive d’Italia.

La basilica si trova su una collina al di fuori delle mura cittadine, ma da lì la vista su Firenze è spettacolare. La chiesa è raggiungibile in auto, autobus o bicicletta. Ci sono un paio di percorsi diversi per raggiungerla, ma il migliore è quello che parte da Piazzale Michelangelo. Salendo per Via delle Porte Sante si raggiunge una terrazza panoramica con una vista mozzafiato su Firenze.

Mentre siete a Firenze, visitate il Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte. La prima di queste escursioni è più facile, ma la seconda è più difficile. Il percorso è caratterizzato da un cimitero di sculture e da un roseto segreto. Durante l’escursione, non dimenticate di vedere il Ponte Vecchio e il Ponte alle Grazie, situati a un ponte a est del Piazzale.

Un’altra opzione per visitare San Miniato al Monte è quella di assistere ai vespri nella chiesa. Questa antica cerimonia si svolge alle 17.00 in estate e alle 16.30 in inverno. Dopo aver visitato San Miniato, si consiglia di visitare anche il Cimitero della Porta Santa, progettato da Niccolò Matas, l’architetto della basilica di Santa Croce. Questo cimitero è come un museo all’aperto e contiene le tombe di alcuni dei più importanti cattolici fiorentini.

Mercato Centrale

Se state programmando una gita di un giorno a Firenze, potreste voler trascorrere un po’ di tempo al Mercato Centrale. Questo mercato storico si trova tra Via dell’Ariento, Via Sant’Antonino e Via Panicale, ed è situato in Piazza del Mercato Centrale. Fu costruito durante il periodo del risanamento, quando Firenze era capitale d’Italia.

Il Mercato Centrale è un capolavoro architettonico e un luogo ideale per acquistare cibi freschi e souvenir. Questo mercato a due livelli ha negozi tradizionali che vendono cibo fresco, oltre a quelli più recenti che vendono prodotti locali. Ci sono anche diversi posti dove mangiare, dalla pizza al gelato.

Se siete alla ricerca di souvenir, abbigliamento e gadget, il Mercato Centrale è una tappa obbligata di ogni vacanza a Firenze. È aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 14, e il sabato dalle 7 alle 17. È chiuso la domenica e la notte. È chiuso la domenica e i giorni festivi.

Tosca è un ristorante popolare nel Mercato Centrale. Il tradizionale panino al lampredotto con salsa verde è un’opzione eccellente. Altre proposte allettanti includono una selezione di formaggi locali e pasta al tartufo e al tartufo Savini.

Caffetteria delle Oblate

Se siete alla ricerca di un caffè unico a Firenze, la Caffetteria delle Oblate è il posto giusto. Questo elegante caffè si trova sul tetto della Biblioteca delle Oblate. La vista sul Duomo e sulla sua Cupola vi stupirà. È un luogo ideale per ammirare l’architettura della città gustando un caffè o un cappuccino.

Il caffè offre una vista sul Duomo ed è un luogo di incontro popolare a Firenze. L’atmosfera accogliente della caffetteria la rende un luogo ideale per rilassarsi con un drink. Anche il cibo è eccellente. I caffè e i dolci sono serviti in un ambiente arioso e confortevole. Si possono anche gustare aperitivi ammirando la splendida vista sulla città.

Nel 1951, Ruth Orkin fu fotografata fuori dal caffè. All’epoca, i giovani si affollavano per ammirarla. Oggi l’edificio ospita un ristorante e una libreria ed è il luogo ideale per leggere un libro o bere una rilassante tazza di espresso. Il caffè ospita anche una serie di eventi che riuniscono gli abitanti del luogo per leggere.

Studio di Clet

Lo Studio di Clet è un luogo interessante e creativo da visitare se vi trovate a Firenze. L’artista francese Clet vive in Italia da oltre 20 anni e ha uno studio nel quartiere di San Niccolò, in via Dell’Olmo 8r. Potete acquistare gli adesivi dei suoi disegni e portarvi a casa un ricordo della vostra visita.

La cosa più interessante del Clet’s Studio è che è un’opportunità per conoscere la vita e il lavoro di un famoso street artist. Vedrete le opere di Clet sui cartelli stradali di tutta la città e avrete la possibilità di acquistare i suoi regali unici e divertenti.

Lo studio di Clet si trova nel quartiere di San Niccolò ed è facile da trovare. Noterete un’insegna argentata all’ingresso. Nonostante sia un piccolo spazio, lo studio di Clet ospita una varietà di opere d’arte. La maggior parte delle sue opere fa parte di cartelli stradali e molte sono di carattere politico.

Una visita allo Studio di Clet vi permetterà di farvi un’idea del suo stile e degli artisti che rappresenta. Clet è uno street artist francese che vive in Italia da oltre due decenni. Ai suoi esordi, si aggirava furtivamente e modificava i cartelli stradali, cambiandone il significato. Oggi la sua arte non viene presa di mira dalla polizia.

Giardino delle rose

Quando siete a Firenze, non perdetevi il Giardino delle rose. Situato sotto il Piazzale Michelangelo, questo parco giardino offre una vista mozzafiato sulla città. I visitatori possono passeggiare tra una varietà di cespugli di rose, ammirare i panorami e godersi l’atmosfera rilassante.

Il roseto è un’oasi nel cuore di Firenze e un luogo ideale per fare una pausa dopo aver esplorato i musei della città. Presenta oltre 350 tipi diversi di rose, oltre a limoni e un giardino giapponese. Qui si trova anche l’Oasi giapponese Shorai, donata a Firenze da Kyoto, con una scultura dell’artista belga Jean-Michel Folon.

Questo giardino era inizialmente chiuso durante i mesi invernali, ma da allora è stato riaperto al pubblico. È possibile visitarlo dall’alba al tramonto, tranne il giorno di Natale e di Capodanno. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera, quando i fiori sono in piena fioritura. Da qui si gode di una splendida vista panoramica di Firenze, compreso il Ponte Vecchi e il Duo Santa Maria del Fiore.

I giardini di Firenze sono estremamente tranquilli e molti visitatori non si prendono il tempo di visitarli. È una buona idea portare con sé un pranzo al sacco e una coperta leggera. I giardini sono ideali per passeggiare in estate e per rinfrescarsi in inverno.

Ponte Vecchio

Visitare il Ponte Vecchio di Firenze in un giorno è uno dei modi migliori per vivere la città. Questo famoso ponte fu costruito nel XII secolo e fu restaurato più volte. Nonostante la sua fragilità, ha sempre attirato un gran numero di visitatori. Il momento migliore per visitare il ponte è la mattina presto, quando i negozi sono ancora aperti.

Per raggiungere il Ponte Vecchio si può prendere un autobus, un taxi o un tram. Il tempo di percorrenza è di circa venti minuti. Se preferite, potete anche raggiungere questo punto di riferimento a piedi. Non dimenticate di esplorare i numerosi musei della città.

Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più fotografati di Firenze. È un ponte ad arco segmentato che attraversa il fiume Arno. Fu ricostruito dopo la disastrosa alluvione del 1345. Fu una delle poche strutture della città ad essere risparmiata dalla distruzione da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Le forze tedesche distrussero gli edifici medievali su entrambi i lati del ponte, ma non riuscirono a penetrarvi. Ciononostante, nel 1966 resistette miracolosamente al peso dell’acqua dell’alluvione.

Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più belli da visitare a Firenze. Collega la città vecchia con i siti più famosi, come Palazzo Pitti dei Medici. È inoltre caratterizzato da una serie di negozi che vendono prodotti artigianali. È anche la sede di una delle più grandi gallerie d’arte della città. La galleria ospita un’ampia collezione di opere d’arte rinascimentali, molte delle quali raccolte dalla famiglia Medici.

Send this to a friend