Gli hotel di ghiaccio in Italia promettono di regalare ricordi preziosi e momenti di pura magia in un’atmosfera invernale da sogno
Ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, cresce la voglia di avventure sulla neve e di esplorare paesaggi montani incantati. Non si tratta solo di sciare: l’inverno è anche un momento perfetto per vivere esperienze uniche, come dormire in un igloo di ghiaccio. Immaginate di trascorrere una notte circondati da un manto bianco di neve, avvolti dal silenzio della natura e accolti da pareti di ghiaccio. Se siete avventurieri nel cuore e l’idea di temperature sotto lo zero non vi spaventa, l’Italia offre diverse possibilità per vivere questa esperienza straordinaria.
Soggiornare in un igloo in Italia rappresenta un’opportunità straordinaria per connettersi con la natura, vivere avventure uniche e godere di momenti di relax in contesti mozzafiato. Ogni struttura offre un mix di comfort e avventura, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.
Dormire in un igloo: dove puoi farlo in Italia
In Friuli Venezia Giulia, una delle mete più affascinanti è lo Spirit Igloo Village, situato presso l’Hotel Lago Antorno. Questa struttura, che si trova a 1.800 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile grazie a una funivia che porta al rifugio Arneri, seguito da un breve percorso con le ciaspole. Qui, gli ospiti possono scegliere tra 20 igloo, ognuno progettato per offrire un’esperienza di totale immersione nella natura.
Il Trentino Alto Adige è un vero paradiso per chi desidera vivere l’emozione di dormire in igloo. Una delle destinazioni più affascinanti è il Rifugio Bella Vista, situato a 2.800 metri di altitudine nella Val Senales. Qui, gli igloo sono decorati interamente in ghiaccio, compresi i mobili, e l’atmosfera è romantica e incantevole. Ogni igloo è dotato di un letto matrimoniale di ghiaccio, ricoperto da pelli di pecora, e all’esterno si può godere di una vasca di acqua riscaldata e una sauna finlandese per un’esperienza di relax totale.
Gli igloo possono essere prenotati da metà dicembre fino all’inizio di aprile, rendendo questa esperienza accessibile durante tutta la stagione invernale.
Un’altra opzione imperdibile è MountainIgoo, situato sulle vette del Monte Speikboden, a oltre 2.000 metri di altitudine. Qui gli ospiti possono vivere l’avventura di dormire in igloo all’interno del comprensorio sciistico Skiworld Ahrntal. Gli igloo sono arredati con attenzione al comfort e dispongono di calde coperte, sacchi a pelo e thermos con acqua calda. Gli ospiti possono anche partecipare a escursioni guidate in ciaspole al tramonto e godere di un’area SPA a cielo aperto con sauna e vasca idromassaggio riscaldata.
Infine, non possiamo dimenticare il Rifugio Capanna Presena, a 2.753 metri di altitudine. Qui le strutture in ghiaccio e neve sono intagliate artisticamente da esperti scultori, creando un’atmosfera fiabesca. Gli ospiti possono godere di un soggiorno confortevole, con piumini caldi e luci soffuse che creano un ambiente intimo e accogliente. La temperatura interna si aggira attorno ai 4 °C, decisamente più calda rispetto ai -30 °C del Ghiacciaio Presena.
Per gli amanti della Valtellina, il parco dell’Hotel Lac Salin Spa & Mountain Resort di Livigno offre un’esperienza unica con due chalet realizzati in neve pressata. Queste opere d’arte sono immerse nel paesaggio montano a 1.816 metri di altitudine e offrono notti indimenticabili in un contesto naturalistico straordinario.
Una novità del 2024 è la Snow SPA Experience, un centro benessere all’aperto costruito interamente in neve e ghiaccio. Qui, gli ospiti possono rilassarsi in un caldo idromassaggio, per poi passare alla sauna da Glec, una casetta realizzata anch’essa con la neve, dove sperimentare la sauna fredda per intensificare i benefici del calore.