Il Museo del Violino e la Collezione Stradivari sono i punti di forza di questa città della Lombardia. Questi musei testimoniano la ricca tradizione liutaria della città. Il porticato rinascimentale della Cattedrale e il Battistero a 8 lati sono altri punti di interesse. Da vedere anche il campanile del Torrazzo con l’orologio astronomico e la statua di Ercole.
Loggia dei Militi
La Loggia dei Militi è un importante edificio di Cremona risalente al XIII secolo. Il suo design ricorda gli edifici gotico-lombardi. Il suo portico raffigura Ercole che regge lo stemma della città. Secondo la leggenda, Ercole fondò Cremona.
Un altro edificio significativo della città è il Torrazzo di Cremona, il campanile della città. La torre è alta 112,7 metri e ospita il più grande orologio astronomico d’Europa. Dall’alto di questa torre i visitatori possono godere di una splendida vista sulla città. Merita una visita anche la Loggia dei Militi, un imponente edificio gotico costruito nel 1292 per la milizia locale.
Cremona è una città in provincia di Lombardia ed è un’eccellente gita di un giorno da città vicine come Milano e Mantova. È la patria di alcuni dei migliori liutai d’Italia e oggi è la città leader della liuteria nel mondo. Grazie alle sue numerose attrazioni, Cremona è una città facile da visitare, sia per piacere che per affari.
Il Duomo di Cremona è un altro importante sito da visitare. La sua torre, che si innalza per 112 metri, è il campanile medievale più alto d’Europa. La vista dalla cima è mozzafiato e vale lo sforzo.
Piazza Marconi
Quando visitate Cremona, non mancate di fermarvi in Piazza Marconi, appena fuori dal centro storico. In quest’area si trovano le antiche mura della città, che sono state recentemente scavate. Gli scavi hanno coperto 2.000 metri quadrati e hanno raggiunto una profondità di 7,3 metri. Durante gli scavi, gli archeologi hanno trovato i segni della furia della città, documentata dallo storico romano Tacito. Tacito, scrivendo 35 anni dopo il sacco di Cremona, descrisse la città devastata.
La vicinanza della città a Milano e Piacenza la rende facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro storico. Da Milano ci sono treni diretti ogni due ore. La città è facilmente raggiungibile anche in auto percorrendo l’autostrata E70 / A21 Piacenza – Brescia. È anche possibile prendere l’autobus per Cremona – SETA Bus E57 passa una volta al giorno da Piacenza. La stazione degli autobus si trova a 200 metri a est della stazione ferroviaria.
Un tempo abitata da famiglie nobili, Cremona è un luogo ideale per ammirare l’architettura della città. Ospita una cattedrale, un museo archeologico e altre chiese. Se siete alla ricerca di cultura, a Cremona c’è molto da vedere ed è un’ottima base per escursioni giornaliere. È anche un ottimo punto di partenza per visitare altre città della regione.
Museo Civico Ala Ponzone-Stradivariano
Il Museo Civico Ala Ponzone è una galleria d’arte e un museo pubblico situato nel cinquecentesco Palazzo Affaitati a Cremona, Italia. Presenta un’ampia varietà di opere d’arte antiche e moderne. Il museo è visitabile gratuitamente.
Il museo civico ospita una vasta collezione di dipinti, sculture e terrecotte. Inoltre, possiede un’importante collezione di strumenti e manufatti musicali. Dotato di un’ampia esposizione di violini, il museo dispone di un auditorium ben progettato che consente eccellenti performance musicali. Un’altra importante sezione del museo è dedicata al maestro liutaio Antonio Stradivari. Vi sono esposti i manufatti della sua bottega e i suoi famosi violini.
Il Museo Civico Ala Ponzone-StraDivariano di Cremona è il principale museo della città. Contiene collezioni di arte, dipinti, monete e ceramiche. Espone anche reperti e strumenti archeologici. Il museo è situato in un elegante palazzo rinascimentale.
Il museo dispone di diverse sale espositive. La prima sezione contiene pezzi dal Medioevo al XV secolo. Ci sono diversi pezzi di Bembo e Gian Francesco dei Campi. Un’altra sezione espone opere legate alla storia della città.
Il museo comprende anche il Gabinetto dei Disegni e Stampe, uno spazio espositivo al terzo piano e aree di consultazione. Il museo contiene anche collezioni di opere d’arte e di iconografia.
Museo della liuteria
Il museo è un luogo ideale per conoscere la storia della liuteria. I visitatori di Cremona possono anche vedere alcuni dei violini più antichi del mondo. Il violino di Re Carlo IX realizzato da Andrea Amati è uno dei più antichi al mondo. Il cartiglio sul retro è considerato uno dei più belli al mondo.
I visitatori possono anche vedere violini realizzati nel XVII secolo. A differenza dei violini prodotti in serie e fabbricati in altre parti del mondo, questi violini sono stati realizzati a mano da abili liutai. Sono stati venerati dai musicisti di tutto il mondo per il loro suono e la loro bellezza eccezionali.
I visitatori possono anche esplorare il centro medievale della città. La sua piazza pubblica è una delle meglio conservate in Europa e presenta il campanile in mattoni più alto della città. L’ufficio turistico di Cremona si trova in piazza del Comune, di fronte alla Cattedrale. I visitatori possono prenotare visite alla città medievale o un tour della vita di Stradivari.
Il Museo della Liuteria di Cremona è situato in una splendida cornice storica ed è un luogo eccellente per conoscere la tradizione liutaria cremonese che dura da cinque secoli. I visitatori possono vedere gli strumenti originali usati per costruire i violini e curiosare tra i violini di inestimabile valore esposti. Un’esposizione particolarmente impressionante è quella del Tesoro, che presenta alcuni dei violini più noti al mondo. Il museo ospita anche una selezione di violini di proprietà della Fondazione Walter Stauffer.
Monastero di San Giuseppe
Il Monastero di San Giuseppe è un luogo cattolico di Cremona. La prima pietra dell’edificio fu posata nel 1463 e l’interno presenta affreschi su ogni cappella e parete. Gli affreschi sono stati realizzati da diversi pittori nel 1535 e mantengono lo stile elegante del XVI secolo.
La Cattedrale è un’altra importante attrazione di Cremona. Si tratta di un bellissimo edificio romanico, secondo per altezza solo al Duomo di Milano. Ospita straordinari affreschi ed è la sede del Vescovo di Cremona. Il Torrazzo, o campanile, è un’icona della città. Ha cinquecentoventidue gradini ed è il terzo campanile in muratura più alto d’Europa. I visitatori possono anche visitare il Battistero, che si trova accanto alla Cattedrale.
Cremona è una meta ideale per una gita di un giorno da Milano e Mantova. Si trova a un’ora di treno dalle due città. La città è diventata famosa anche per la sua gastronomia ed è rinomata per i suoi marubini e torroni. L’architettura della città è unica ed è stata sottoposta a numerose ristrutturazioni e ampliamenti per mantenerla al passo con i tempi.
Quando visitate Cremona, assicuratevi di considerare il tempo. In inverno e in autunno può esserci nebbia. Si consiglia di arrivare in città presto o tardi per evitare la nebbia. Il parcheggio a Cremona è comodo e si trova in Piazza del Comune, una delle piazze più belle d’Italia. La Cattedrale e il Palazzo del Comune si trovano uno accanto all’altro, a simboleggiare i poteri civili e religiosi della città.
Museo del torrone
Se amate il torrone, Cremona è il posto giusto. Questo dolce festival si svolge durante due fine settimana nel centro della città e presenta decine di tendoni pieni di tutte le varietà di torrone. È possibile conoscere il processo di produzione del torrone e provare diversi abbinamenti. Ci sono anche più di cento laboratori dedicati al dolce che ne mettono in mostra le caratteristiche uniche. Durante il festival è possibile assistere a uno spettacolo di luci e suoni in Piazza del Duomo.
La storia del torrone risale addirittura all’epoca romana. Il fiume Po era un’importante via commerciale e le merci provenienti da tutto il Mediterraneo passavano per Cremona. Questo potrebbe essere stato uno dei fattori che hanno portato al torrone unico che viene prodotto oggi in città. Un’altra possibile influenza è stata la cubbaita siciliana, a base di mandorle e sesamo. Entrambi questi ingredienti non sono tipici della Lombardia, quindi si pensa che le due regioni si siano unite per creare il torrone che conosciamo oggi.
Il nome di Cremona significa “grande fattoria del burro” e non è un caso che sia la patria di una tradizione dolciaria unica. Oltre che per il torrone, Cremona è nota anche per il suo famoso torrone, una deliziosa caramella al torrone.