Tra i tanti luoghi interessanti di Bologna c’è Piazza Santo Stefano. Questa antica piazza ospita la Basilica di Santo Stefano, un complesso di sette edifici religiosi che ha subito diversi ampliamenti e variazioni nel corso degli anni. La sua architettura variegata testimonia l’evoluzione della città.
Basilica di San Petronino
Se visitate Bologna, non potete non visitare la Basilica di San Petronino, una delle chiese più importanti della città. Con oltre 45 metri di altezza, è la sesta chiesa più grande d’Europa, seconda solo alla Basilica di San Pietro in Vaticano. La sua facciata si estende per 51 metri di altezza. La chiesa ha molteplici strati di storia e leggende sul suo santo patrono. È aperta ai visitatori per essere esplorata.
La Basilica di San Petronio è dedicata al santo patrono della città, il vescovo Petronio del V secolo. La chiesa gotica è la più grande della città ed è il fulcro di Piazza Maggiore. È un luogo ideale da visitare durante una gita di un giorno a Bologna.
All’interno della basilica si possono ammirare gli splendidi interni con numerose cappelle e la meridiana Cassini, la più grande dello spazio chiuso. Questo strumento è stato realizzato dai domenicani Danti e Giandomenico Cassini. La meridiana segna il passare dei giorni attraverso i raggi di luce.
La Basilica di San Petronio fu completata nel 1390, diventando così la sesta basilica più grande d’Europa. La facciata gotica della basilica è ispirata al Dumo di Milano. Quando il primo architetto, Antonio Di Vincenzo, morì nel 1401, il progetto passò ad Arduino Arriguzzi. Il progetto di Arriguzzi prevedeva una cupola di 38 metri.
La Basilica è larga 66 metri e lunga 130 metri. La facciata è composta da marmo e mattoni rossi. I visitatori possono anche ammirare le opere d’arte sulle porte e sui pilastri. Vi sono rappresentate storie bibliche. È un’opera architettonica davvero notevole.
La Basilica di San Petronino in Piazza Maggiore a Bollo si può visitare in un giorno. È circondata da edifici medievali ed è facile da trovare. Qui si può prendere un caffè ammirando la magnifica architettura. La Fontana del Nettuno è un’altra attrazione di rilievo. È anche uno dei simboli più famosi di Bologna.
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è il cuore di Bologna e la sua piazza più famosa. È larga e lunga quasi il doppio di un campo da calcio ed è circondata da molti edifici importanti. La piazza, vasta e fissa, ha un invitante tappeto di pietra.
Piazza Maggiore fu costruita originariamente nel XII secolo, ma fu ampliata e ricostruita tre secoli dopo. Il suo aspetto odierno è rimasto per lo più invariato rispetto al XV secolo. Uno dei punti di riferimento più famosi della piazza è la Basilica di San Petronio. Questa chiesa fu iniziata nel XIII secolo ma non fu mai terminata a causa della mancanza di denaro e del fatto che il papa non gradiva il progetto di costruire una cattedrale più grande di San Pietro a Roma. È inoltre possibile visitare il Palazzo d’Accursio, che un tempo fungeva da municipio.
Durante il vostro soggiorno a Bologna, non mancate di visitare la Basilica di San Giovanni in Laterano. La basilica ospita la linea meridiana interna più lunga del mondo e numerose cappelle adornate con opere d’arte antiche. In questa città si può anche sperimentare la vivace scena dell’aperitivo.
Dopo aver esplorato Piazza Maggiore, dirigetevi a est verso il vicino quartiere del Quadrilatero, pieno di negozi colorati, caffè e ristoranti. È un luogo eccellente per una passeggiata e offre molte possibilità di guardare le vetrine e scattare foto. Bologna si è guadagnata il soprannome di “La Grassa”, che in italiano significa “grassa”.
Se alloggiate nel Quadrilatero, potete esplorare l’Università di Bologna nello stesso edificio. La sua università risale al 1088 ed è la più grande del mondo occidentale. L’università ospita anche il Teatro Anatomico, che veniva utilizzato dagli studenti per studiare anatomia.
Torri degli Asinelli e della Garsenda
Una visita agli Asinelli e alla Garsenda, le due torri più grandi di Bologna, è un’esperienza indimenticabile. In origine, lo skyline di Bologna era costellato da oltre cento torri. Il loro scopo era quello di aumentare il prestigio e proteggere la città dalle invasioni. Purtroppo, la maggior parte di esse è caduta in rovina nel corso dei secoli. La torre Garisenda è insolita perché si appoggia sul fianco con un angolo più ripido rispetto alla torre di Pisa. Attualmente è chiusa per lavori di stabilizzazione.
Mentre la torre degli Asinelli è accessibile al pubblico, la Garsenda è chiusa al pubblico a causa delle cattive condizioni delle scale. Una visita alle torri può essere un ottimo modo per ottenere una vista a volo d’uccello della città.
La torre degli Asinelli è alta 97 metri e la torre della Garsenda è alta 47 metri. Queste torri si possono ammirare dall’inizio di Sant’Ugo Bassi, una delle principali arterie della città. Le torri sono illuminate con luci a led blu e rosse.
Gli Asinelli e la Garsenda sono le due torri più famose di Bologna. Se volete avere una buona vista di Bologna, salite sulla torre degli Asinelli. Ha 498 gradini per arrivare in cima e una vista fantastica. Non dimenticate di visitare la torre della Garsenda, che è la sua gemella. In totale, nel centro storico di Bologna ci sono più di 20 torri.
Quando visitate le torri della città, non dimenticate di scattare una foto. La Torre Asinelli, situata sopra la Basilica di San Luca, offre una splendida vista sulla città. È circondata da bellissimi portici, ampi passaggi coperti fiancheggiati da colonne ed edifici. Essi forniscono ombra e protezione dalla pioggia. Inoltre, tengono i visitatori lontani dalle strade trafficate sottostanti.
Santuario della Madonna di San Luca
Per visitare il Santuario della Madonna di San Luce a Bologna in un giorno, si può iniziare la visita dal Portico di San Luca, un porticato monumentale coperto di 3,8 chilometri. Fu costruito nel 1674-1793 con l’intento di proteggere l’icona della Vergine Maria durante i cortei. Ogni anno si svolge una processione dalla Cattedrale di San Pietro al Santuario, dove si venera l’iconico dipinto della Vergine Maria. Il Santuario vanta anche il portico più lungo del mondo, con seicentosessantasei archi.
Il Santuario della Madonna di San Luco si trova su una collina nel centro di Bologna ed è un importante simbolo della città. È collegato al centro della città tramite una strada. Il suo portico, che conta più di 600 arcate, è stato inserito nel 2021 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il portico fu costruito per la prima volta nel 1674, mentre la chiesa stessa fu completata nel XVIII secolo.
Anche se ci sono molte opzioni per il trasporto, è meglio raggiungere il Santuario a piedi. Nei pressi della basilica fermano alcune linee di autobus, tra cui le linee 20 e 58. Gli orari degli autobus sono disponibili in italiano. Gli orari degli autobus sono disponibili in italiano. Se decidete di guidare, c’è un parcheggio vicino al Santuario.
Il Santuario della Madonna di San Luco è una tappa obbligata di Bologna. Situato su una collina, questa meraviglia architettonica è raggiungibile in auto, a piedi o in treno. Qui si trova anche la famosa icona sacra della Madonna Nera, legata a decine di leggende storiche.
Museo Civico Archeologico
Una delle principali attrazioni di Bologna è il Museo Civico Archeologico, ospitato in un palazzo del XIV secolo. Ospita manufatti di inestimabile valore risalenti a migliaia di anni fa. Situato nel centro storico, questo museo è visitabile gratuitamente e offre un’eccellente panoramica della storia della città.
Il museo dispone di dipartimenti educativi, biblioteche specializzate, archivi fotografici, laboratorio di restauro e accesso speciale per i disabili. Dispone inoltre di sale per esposizioni temporanee e sale conferenze. Nel museo è presente anche un bookshop. Una guida è un’ottima idea prima di visitare il museo.
Durante i mesi estivi è possibile visitare il Museo Archeologico. Questo museo contiene dipinti e sculture provenienti da chiese e monasteri. È chiuso il lunedì, ma è possibile visitarlo in qualsiasi altro giorno, anche festivo. Il museo ospita anche un Lapidarium nel cortile. Se avete tempo, potete visitare anche la collezione egizia nel seminterrato.
Se avete tempo, potete visitare anche il Museo della Storia di Bologna. Le sue esposizioni ripercorrono la storia della città, dall’epoca etrusca ai giorni nostri. Il museo lancerà presto anche un tour virtuale in 3D della Bologna medievale.
Successivamente, è possibile esplorare il Museo Egizio di Bologna. Questo museo è ospitato in un Palazzo Galvani del XV secolo e si sviluppa su tre piani. È il terzo più grande d’Italia e uno dei più importanti d’Europa. Il museo dispone di audioguide e pannelli bilingue per spiegare i reperti.
Un altro grande museo di Bologna è il Museo Civico Archeologico. Questo museo è noto per i suoi reperti archeologici. È possibile visitare il Museo Civico Archeologico in un giorno. La visita al museo è gratuita, ma è importante notare che il biglietto d’ingresso è di 4 euro per gli studenti e gratuito per i minori di 18 anni. Altri musei degni di nota a Bologna sono il Museo Ducati e il Museo Enzo Ferrari.