Il bagaglio da stiva a volte diventa un lusso che non tutti possono permettersi ma a cui non si può rinunciare. Ecco 6 metodi per risparmiare
Sembrano leggende metropolitane ma i viaggiatori incalliti se le sono davvero inventate tutte per non pagare una salassata solo per il bagaglio da stiva. Ovviamente parliamo di viaggi aerei e benché possa sembrare paradossale, sono proprio le compagnia low cost a far rimanere a bocca aperta i propri clienti per i prezzi del trasporto della valigia.
Certo, si dà il caso che si mette a disposizione la gratuità per il solo zainetto da portare con sé in cabina, ma ammettiamolo: chi riesce a mettere tutto in una piccola borsa? Il bagaglio da stiva è il comfort che ci rassicura per quei viaggi che ci portano lontano da casa e che richiedono più cose da portare.
Tra le compagnie che più fanno discutere per la politica del bagaglio, in particolare quello da stiva, è Ryanair, dato che negli ultimi tempi ha fatto lievitare il costo del servizio, così tanto da superare spesso il prezzo del biglietto stesso. Non c’è da disperarsi: ci sono 6 trucchetti che potranno cancellare una volta per tutte il problema del costo del bagaglio da stiva.
Suggerimenti furbi da provare per risparmiare sul bagaglio da stiva
Come risparmiare sul prezzo del bagaglio da stiva? non c’è solo uno, ma bensì sei consigli pratici che puoi mettere in pratica quando sei costretto a portare nel tuo volo il bagaglio da stiva. La parola chiave è: creatività. Ecco i 6 trucchetti che non puoi farti sfuggire:
1. Scegliere un bagaglio della dimensione giusta: Investire in un bagaglio delle dimensioni massime consentite può aiutare a evitare sovrapprezzi. Optate per un modello con molte tasche per organizzare meglio gli oggetti.
2. Imbottire un cuscino da viaggio con vestiti: Usare una fodera rimovibile del cuscino per inserire abbigliamento leggero e risparmiare spazio.
3. Usare mini dispenser e soluzioni compatte: Riempire contenitori piccoli con prodotti da bagno o usare saponi solidi per ridurre l’ingombro.
4. Approfittare del Duty Free Shop: Acquistare qualcosa al negozio duty free dell’aeroporto per ottenere un sacchetto extra dove infilare eventuali oggetti aggiuntivi.
5. Esplorare opzioni economiche per il bagaglio: Verificare se la prenotazione di un posto specifico include un bagaglio gratis, come succede con alcuni sedili di EasyJet.
6. Ottimizzare lo spazio in valigia: Arrotolare i vestiti invece di piegarli, usare packing cubes e sacchetti sottovuoto per comprimere il volume, particolarmente utile per capi voluminosi come giacche invernali.
Pianifica inoltre il viaggio con attenzione per evitare spese inutili e garantire un’esperienza più economica e senza stress.