Cosa vedere ad Arezzo in un giorno in Toscana

Arezzo è una città della Toscana orientale. La cattedrale della città conserva un affresco dell’artista quattrocentesco Piero della Francesca, di cui è possibile ammirare le opere nella sua cappella. È inoltre possibile ammirare il “Crocifisso” di Cimabue, risalente al XIII secolo. In cima alla collina si può godere di un’ampia vista sulla città.

Piazza Grande

Se avete intenzione di esplorare Piazza Grande ad Arezzo solo per un giorno, ci sono diverse cose da fare in città. La grande piazza pubblica ricorda il Campo di Siena ed è sede di un incontro biennale di giostre e di un mercato mensile dell’antiquariato. L’area è famosa anche per essere stata utilizzata nel film La vita è bella.

Un altro luogo dove trascorrere il pomeriggio è la famosa torre dell’orologio della città. Fu installata nel 1552 ed è un mix unico di architettura rinascimentale e gotica. Nonostante la sua età, l’orologio funziona ancora bene. Ha 57 gradini per arrivare in cima e una piccola terrazza. Da non perdere anche il Museo Civico, che ospita la collezione privata della famiglia Bartolini.

È possibile raggiungere Arezzo in treno da molte delle principali città italiane. Esiste anche un servizio ferroviario che collega la città a Roma. Il treno è il modo più semplice per spostarsi in città, ma se si viaggia in auto non è l’opzione migliore. La città ha un numero limitato di posti auto e parcheggiare ad Arezzo può essere difficile.

Anfiteatro romano

Se vi siete mai chiesti come vedere l’Anfiteatro romano di Arezzo, siete fortunati. Fu costruito sotto Adriano ed è un ottimo esempio dell’importanza della città per Roma. Arezzo fu conquistata dagli Etruschi e poi utilizzata come scalo per i Romani diretti a nord. In seguito divenne una città di guarnigione e molti romani vi si trasferirono. Di conseguenza, molti edifici e monumenti furono costruiti per i Romani ad Arezzo.

La piazza medievale più importante di Arezzo è Piazza Grande, dove si svolse la “Giostra del Saracino”. Questa bellissima piazza è fiancheggiata da innumerevoli edifici e monumenti ed è stata l’ambientazione del famoso film di Roberto Benigni, “La vita è bella”.

La città di Arezzo si trova sulla pianura alluvionale del fiume Arno. Si ritiene che sia stata una delle dodici antiche dodecapoli etrusche. Oggi la città è nota per le sue ceramiche. La città ospita molti artisti famosi. I famosi Piero della Francesca e Giorgio Vasari sono nati ad Arezzo.

Il museo archeologico di Arezzo contiene brillanti reperti del mondo antico. Situato nella parte meridionale del centro storico, è vicino al Parco Sandro Pertini. Fondato nel 1937, questo museo ospita una bella collezione di reperti del passato della città. I visitatori possono ammirare resti umani risalenti al VI secolo. È inoltre possibile ammirare armi di bronzo e altri antichi manufatti della storia della città.

Fortezza Medicea

Se vi trovate ad Arezzo per una gita di un giorno, prendete in considerazione una visita alla Fortezza Medicea. Questa imponente struttura si trova in cima a una collina e offre un’ampia vista sulle valli circostanti. La sua struttura difensiva a cinque punte fu progettata da Sangallo il Giovane, che la completò nel 1538. La fortezza si trova in un’area nota come Il Prato, molto frequentata da chi ama fare jogging e ciclismo. È anche un luogo popolare per le famiglie, con una bella passeggiata rilassante.

La fortezza e l’Antica Trattoria Medicea possono essere visitate insieme, il che significa che potete visitare tutte e tre le attrazioni al prezzo di un solo biglietto. Il biglietto combinato comprende anche l’accesso alla chiesa di San Domenico e alla Galleria Comunale d’Arte Contemoranea. Sebbene le due attrazioni non siano in alcun modo collegate, sono simili nello stile.

Arezzo è nota anche per le sue ceramiche, in particolare quelle coralline e aretine. La Fortezza Medicea, eccellente esempio di architettura militare del XVI secolo, è un altro sito eccellente da visitare. Con la sua forma pentagonale e le sue cinque torri difensive, la fortezza offre una splendida vista su Arezzo. Le targhe informative, in lingua inglese, illustrano la sua storia e la storia della città.

Cappella Bacci di Piero della Francesca

Se visitate Arezzo, una delle cose migliori da fare è visitare la Cappella Bacci di Piero della Francesca. Questa cappella del XV secolo ospitava una ricca famiglia di mercanti e fu commissionata da Bicci di Lorenzo, un pittore fiorentino, nel 1447. Alla fine del XV secolo, Bicci iniziò a dipingere gli interni della Cappella Bacci. La sua morte nel 1452 aprì la strada al suo successore, Piero della Francesca.

La Cappella Bacci, che si trova all’interno della Basilica di San Francesco, presenta alcuni degli affreschi più belli d’Italia. La leggenda della Vera Croce è rappresentata in uno straordinario ciclo di affreschi. Questo ciclo è considerato una delle più belle testimonianze della pittura rinascimentale italiana.

Gli affreschi della Cappella Bacci sono disposti su tre livelli. Le scene più importanti si trovano sulle pareti della cappella e comprendono il Sogno di Costantino, la Battaglia di Ponte Milvio e la Scoperta e verifica della Vera Croce. Due scene chiave sono raffigurate anche sul soffitto della cappella. L’Annunciazione rappresenta la nascita di Cristo, mentre il Sogno di Costantino racconta la visione della croce da parte dell’aspirante unico imperatore. Questa visione divenne la bandiera di battaglia per molti sovrani cristiani successivi.

Per visitare la Cappella Bacci è necessario prenotare in anticipo una fascia oraria. Per assicurarsi un buon orario di visita, è consigliabile arrivare con almeno 30 minuti di anticipo. È inoltre necessario prevedere un tempo sufficiente per il parcheggio e per raggiungere a piedi la chiesa di San Francesco.

Luoghi dove pranzare

Se cercate un ottimo ristorante ad Arezzo, avete molte opzioni. Il ristorante Albikokka, ad esempio, è situato nel cuore della città. Lo chef e proprietario, Marco Cacioli, vuole offrirvi un’esperienza deliziosa, combinando ingredienti di stagione e pasta fatta in casa. Sua madre cucinava queste ricette tradizionali, che lui ha rivisitato con il suo stile moderno. Che siate di fretta o preferiate un’atmosfera romantica, Albikokka vi farà sentire come se steste cenando in un palazzo storico.

Anche se la Basilica di San Francesco è il più grande punto di riferimento di Arezzo, è possibile mangiare in una serie di altri locali popolari. La Gastronomia II Cervo serve un’ampia selezione di piatti tradizionali toscani. Attenzione, però, le porzioni sono abbondanti. Alcuni visitatori scelgono di ordinare mezze porzioni, mentre altri preferiscono condividere i piatti.

Piazza Grande è una bella piazza in pendenza circondata da splendidi edifici medievali, con un’elegante loggia dell’architetto rinascimentale Vasari. Questa piazza è il cuore di Arezzo ed è il luogo in cui è stata girata la prima parte del film premio Oscar “La vita e bella”.

Shopping

Se volete trascorrere una giornata di shopping ad Arezzo, siete nel posto giusto. Il centro storico è costellato da centinaia di bancarelle che offrono una grande varietà di prodotti. Con un po’ di luce naturale, è possibile passeggiare per ore, ammirando i panorami e i suoni. Il mercato è accompagnato da una serie di negozi alla moda e da un mix di caffè e bar alla moda.

Il primo mercato domenicale della città è un paradiso per i cacciatori di occasioni. Più di 500 bancarelle sono allestite nella piazza principale e si riversano nelle strade circostanti. Il mercato è pieno di oggetti d’antiquariato, abbigliamento vintage e altri articoli in vendita. Anche se si tiene solo una volta al mese, potrete godervi l’atmosfera e la possibilità di trovare un affare.

Se avete un budget limitato, lo shopping ad Arezzo vale sicuramente una giornata. I giardini storici offrono una splendida vista sulla città e ci sono anche due bar all’aperto. La città ospita anche un fiorente mercato dell’antiquariato, il secondo più grande d’Europa. La Piazza Grande è il principale punto di ritrovo per la gente del posto ed è anche sede di due corse di cavalli all’anno.

Casa del Vasari

Se siete alla ricerca di un po’ di cultura, la Casa del Vasari ad Arezzo è una tappa obbligata. La casa di questo famoso artista rinascimentale è stata trasformata in un museo e presenta gli splendidi interni di una tipica casa d’artista rinascimentale. Se siete interessati all’antiquariato, la città è nota anche per la sua fiera dell’antiquariato, che si svolge la prima domenica di ogni mese. Più di 500 venditori e artigiani si danno appuntamento, rendendola una destinazione popolare sia per i collezionisti che per gli appassionati d’arte.

La casa del Vasari era decorata con affreschi e dipinti manieristi ed è una delle case d’artista meglio conservate del suo tempo. Il Museo offre spiegazioni in lingua inglese sulla vita del Vasari e comprende una collezione di dipinti del XV e XVI secolo.

La Casa del Vasari si trova in Via X Settembre 55 e ha un piccolo giardino antistante. Il soffitto della casa raffigura il Carro del Sole trainato da due draghi. Su questo soffitto Vasari ha inserito il proprio ritratto. Tra le altre cose, la trascrizione originale delle Vite e la corrispondenza di Vasari con Michelangelo.

Send this to a friend