
Allerta arancione in Toscana: scuole chiuse e evacuazioni dopo frana che ferisce una donna
Nella giornata odierna, la Toscana si trova ad affrontare un’ondata di maltempo che ha portato l’emanazione di un’allerta arancione per diversi settori della regione. Questo avviso è stato diramato a causa del rischio di temporali e di eventi idrogeologici che potrebbero causare danni significativi. Le autorità locali, in risposta a questa situazione critica, hanno deciso di chiudere le scuole in numerosi comuni, tra cui Livorno ed Empoli, per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Un episodio particolarmente drammatico si è verificato nella serata di ieri a Vinci, in provincia di Firenze, dove una donna di 48 anni è stata travolta da una frana in via Pistoiese. Le forti piogge hanno provocato il distacco di un accumulo di fango che ha sommerso la donna, bloccandola a terra sotto circa 40 centimetri di materiale terroso. I vigili del fuoco, intervenuti prontamente dal distaccamento di Empoli, hanno lavorato con determinazione per liberarla. La donna, in stato di ipotermia, è stata stabilizzata su una tavola spinale e trasportata in sicurezza lontano dall’area colpita dalla frana, per poi essere consegnata al personale sanitario del 118. Giunta al pronto soccorso con codice rosso, le sue condizioni sono state immediatamente monitorate, evidenziando la gravità della situazione.
Le autorità competenti hanno eseguito una valutazione tecnica della frana e, a seguito di questa, hanno deciso di chiudere una strada secondaria che porta a diverse abitazioni disabitate, per prevenire ulteriori incidenti. La Protezione Civile regionale ha aggiornato la situazione, segnalando che, nonostante le piogge siano in linea con le previsioni, si mantiene una condizione di massima attenzione, specialmente nelle aree dell’Alto Mugello e nel nord-ovest della Toscana.
Evacuazioni e misure di sicurezza
La Prefettura di Firenze ha confermato che, fino ad ora, sono state effettuate 91 evacuazioni preventive:
- 70 a Marradi
- 21 a Vaglia
Questi provvedimenti si sono resi necessari per garantire la sicurezza dei cittadini in aree particolarmente vulnerabili ai fenomeni di frana e allagamento. Le evacuazioni sono state organizzate in collaborazione con le autorità locali e i volontari della Protezione Civile, che stanno monitorando costantemente la situazione per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Anche la costa toscana e l’isola d’Elba sono state colpite dal maltempo, con forti raffiche di vento che hanno causato disagi significativi. Nelle prime ore di sabato, i traghetti sono rimasti fermi, e i collegamenti tra Piombino e l’isola d’Elba sono stati temporaneamente interrotti. Il mare agitato ha impedito le partenze, lasciando numerosi passeggeri a terra, in attesa di notizie su quando i servizi sarebbero ripresi. Le autorità marittime hanno raccomandato prudenza, avvertendo la popolazione di evitare viaggi non necessari fino a quando le condizioni meteorologiche non migliorassero.
Aggiornamenti meteo e monitoraggio dei fiumi
Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha fornito aggiornamenti costanti sulla situazione meteo, preannunciando che nelle prossime ore ci saranno piogge e rovesci sparsi nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Alto Livornese e Alto Pisano. Ha inoltre informato che, mentre ci si aspetta una temporanea attenuazione delle precipitazioni su Lunigiana, Versilia e Garfagnana, le aree nord-occidentali della regione continueranno ad essere soggette a rovesci, anche di intensità temporalesca.
Al momento, i fiumi toscani sono stati monitorati e risultano all’interno dei livelli di riferimento, il che rappresenta un fattore positivo in un contesto altrimenti preoccupante. Tuttavia, le autorità invitano a mantenere alta la guardia, poiché eventuali ulteriori precipitazioni potrebbero alterare rapidamente la situazione, portando a nuovi rischi di esondazione e frane.
Il maltempo che ha colpito la Toscana è parte di un fenomeno più ampio che ha interessato gran parte dell’Italia centrale, con situazioni critiche anche in altre regioni. In queste ore, i servizi di emergenza sono attivi e pronti a rispondere a qualsiasi necessità, mentre la popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a prestare attenzione agli sviluppi della situazione meteorologica. Le comunità locali stanno dimostrando grande solidarietà, con volontari pronti a dare supporto a chiunque ne abbia bisogno, in un momento difficile per la regione.