Salendo 900 scalini si raggiunge il Paradiso: stupenda esperienza da fare in Italia per godere di un panorama strepitoso.
Sapevi che per vivere un’esperienza unica e indimenticabile devi percorrere la Scala del Paradiso? Questa straordinaria passeggiata, considerata la più bella d’Italia, offre non solo un percorso avventuroso, ma anche panorami mozzafiato che ti lasceranno senza fiato. Situata nel cuore della Lombardia, precisamente a Como, la Scala del Paradiso è un sentiero che racconta storie di contrabbando, natura e storia. Scopriamo insieme cosa rende questo percorso così speciale!
Scala del Paradiso, per un’emozione unica
La Scala del Paradiso si snoda all’interno del Parco Regionale Spina Verde, un’area naturale protetta che si estende lungo il confine con la Svizzera. Questo parco è un vero e proprio gioiello per gli amanti della natura e dei panorami mozzafiato, accogliendo ogni anno migliaia di escursionisti e turisti. La scala inizia dalla cima del colle Cavallasca e termina a Ponte Chiasso, un quartiere di Como situato nella zona nord-ovest. L’accesso al parco è semplice, e diverse indicazioni ti guideranno lungo il percorso fino all’inizio della Scala del Paradiso.
In passato, la Scala del Paradiso era utilizzata dai contrabbandieri che trafficavano zucchero, sigarette e altre merci fra Italia e Svizzera. Questo traffico illecito, che ebbe luogo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, era una risposta alla povertà delle comunità locali. Sebbene i contrabbandieri fossero considerati dei malfattori dalla polizia italiana, molti abitanti del luogo li vedevano come degli eroi, poiché il loro operato contribuiva a sostenere le famiglie in difficoltà.
La Scala del Paradiso è un affascinante sentiero composto da oltre 900 gradini in pietra. Ogni gradino rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per immergersi nella natura e godere di panorami spettacolari. Mentre si sale, i visitatori possono ammirare la vista sul Lago di Como, con le sue acque blu incastonate tra le montagne, e su paesaggi verdi che si estendono fino all’orizzonte. Lungo la strada, si possono trovare anche resti di trincee e insediamenti militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale, testimoni di un passato storico che rende la passeggiata ancora più affascinante.
Consigli per i Visitatori
Per affrontare la Scala del Paradiso, è consigliabile seguire alcuni semplici consigli: indossare scarpe da trekking adatte, poiché il percorso presenta alcune parti ripide e sconnesse. Portare con sé acqua e snack per rimanere idratati e ricaricare le energie durante la salita. Non dimenticare la tua macchina fotografica: i panorami lungo il percorso meritano di essere catturati!
Una volta raggiunta la cima, prenditi il tempo per goderti il panorama e magari fare un picnic. Ci sono diverse aree dove potrai rilassarti e ammirare il magnifico paesaggio che si apre davanti a te. Da qui, puoi anche scegliere di proseguire verso altri sentieri nel Parco Regionale Spina Verde, che offre molte altre opportunità di esplorazione e avventura.
La Scala del Paradiso non è solo un percorso da percorrere, ma un viaggio che racconta storie di vita, resistenza e bellezza. Immergersi nella natura e nella storia di questo luogo è un’opportunità da non perdere per chiunque desideri scoprire il lato autentico dell’Italia. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, questa passeggiata ti regalerà ricordi indimenticabili e una connessione profonda con la natura.