Il nuovo rapporto biennale del World Monuments Fund (WMF), appena pubblicato, mette in evidenza 25 luoghi che necessitano di urgente protezione. Tra questi, sorprendentemente, figura anche la Luna, minacciata dal crescente turismo spaziale. Questa inclusione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui consideriamo la conservazione del patrimonio, estendendola oltre i confini del nostro pianeta e riconoscendo l’importanza di preservare anche i luoghi storici e culturali nello spazio.
Il WMF è un’organizzazione non governativa con sede a New York, dedicata alla salvaguardia dei siti a rischio in tutto il mondo. Attiva dal 1965, ha intrapreso oltre 700 iniziative in 112 paesi, raccogliendo un significativo supporto economico e visibilità per la conservazione del patrimonio culturale. Il programma biennale World Monuments Watch (WMW), attivo dal 1996, ha selezionato i “luoghi a rischio” per sensibilizzare le comunità sull’importanza della preservazione e ha contribuito a salvaguardare ben 350 siti minacciati.
I luoghi a rischio nel 2025
Il mondo è in continua evoluzione e i cambiamenti climatici, il turismo di massa, i conflitti e gli errori umani mettono a repentaglio il nostro patrimonio culturale. In questo contesto, il rapporto del WMF mette in luce la vulnerabilità di alcuni dei luoghi più iconici e storicamente significativi. I 25 siti selezionati nel 2025 sono un mix di tesori architettonici, siti archeologici e luoghi di importanza culturale che rappresentano la storia dell’umanità.
Antica rete stradale di Gaza in Palestina: questo sistema di strade, che risale a secoli fa, è stato danneggiato dai conflitti e dall’abbandono. La sua conservazione è fondamentale per il patrimonio culturale palestinese.
Casa dell’Insegnante a Kiev in Ucraina: simbolo dell’educazione e della cultura, questo edificio è stato gravemente danneggiato dalla guerra in corso. La sua restaurazione è essenziale per mantenere viva la memoria di un’epoca.
Monasteri buddhisti in Mongolia: affrontano la minaccia del cambiamento climatico e dell’inquinamento, rappresentando il patrimonio culturale di un’intera nazione.
Costa Swahili in Africa: le sue città costiere, ricche di storia, sono minacciate dall’innalzamento del livello del mare e dall’erosione. È urgente intervenire per proteggere le comunità locali.
La minaccia del turismo di massa
Altri luoghi selezionati dal WMF includono il Cinema di Namibe in Angola e la Casa dei congressi di Belfast in Irlanda del Nord, entrambi affrontano sfide significative. Qui, l’intervento del WMF mira a coinvolgere le comunità locali nella conservazione e nel riadattamento di questi spazi, per garantirne la sostenibilità nel tempo.
La minaccia del turismo di massa è evidente in molti dei siti segnalati, come i monasteri della Valle del Drino in Albania e le grotte buddhiste di Maijishan e Yungang in Cina. Questi luoghi, un tempo remoti e poco visitati, ora si trovano ad affrontare l’invasione di turisti, con conseguenze devastanti per la loro integrità.
La Luna: un simbolo in pericolo
Nel 2025, la Luna si aggiunge a questo elenco di meraviglie in pericolo, un simbolo della nostra ambizione e curiosità, ma anche un luogo che potrebbe subire danni irreparabili se non affrontiamo con responsabilità il turismo spaziale. La possibilità di contaminare il valore storico e culturale della Luna è un campanello d’allarme per l’umanità, che deve riflettere su come esplorare e preservare i luoghi che ci sono stati affidati.
Il futuro delle meraviglie del nostro pianeta e oltre dipende dalla nostra capacità di agire ora. La salvaguardia del patrimonio culturale non è solo una questione di tutela di edifici e siti, ma riguarda anche la nostra identità collettiva e la memoria delle generazioni passate, presenti e future.